Governo, Amministrazione e Politica

Inviato da Redattore il
Attributi Corso
Dipartimento
Tipologia Corso
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Layout a due colonne
True
Componenti colonna di sinistra
Content

Graduate School

Viale Romania, 32
00197 Rome
T 06 85225310

didactics@luiss.it

 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Titolo
Government and Public Affairs
ECTS
120
Years
2
Data Inizio Corsi
Luogo
Luiss Guido Carli
Nascondi per questa lingua
Visibile
Academic Year
2026/2027
Course Language
Italiano/Inglese
Nascondi per questa lingua
Spento
Product ID
bf4e16fa-5c2a-ef11-840b-6045bd905e3b
Nascondi per questa lingua
Spento
Componenti colonna di destra
Content

Il Corso in sintesi

Il Corso di Laurea Magistrale in Government and Public Affairs offre una formazione solida e coerente nei principali ambiti della politica, dell’amministrazione, delle politiche pubbliche, dei sistemi di governance e, più in generale, dei Public Affairs, garantendo al tempo stesso un’elevata versatilità nei percorsi di specializzazione.

Il corso unisce basi teoriche approfondite a un approccio pratico e applicato, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede figure professionali in grado di:

  • Gestire le relazioni tra settore pubblico e privato
  • Comprendere e influenzare i processi decisionali politici
  • Comunicare efficacemente in contesti istituzionali sempre più interconnessi, sia a livello
    nazionale che internazionale
     

Uno dei punti di forza del programma è la sua formazione multidisciplinare, che integra in
modo organico contributi da:
 

  • Scienza politica
  • Diritto
  • Economia
  • Storia
  • Sociologia
  • Demografia
  • Scienze della comunicazione
     

Informazioni utili: 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Offerta formativa e piano di studi

Il programma della Laurea Magistrale in Government and Public Affairs è strutturato in modo innovativo, per garantire sia una formazione comune solida, sia la possibilità di intraprendere percorsi di specializzazione mirati.

La struttura si articola in tre fasi distinte ma interconnesse: 

1. Formazione comune

Un nucleo di corsi fondamentali, disponibile in lingua italiana o inglese, che fornisce le basi teoriche e metodologiche comuni a tutti gli studenti.

2. Specializzazione

Scelta tra tre Major, ciascuno focalizzato su ambiti specifici:

  • Governo e Amministrazione (in italiano)
  • Comunicazione e Public Affairs (in italiano)
  • Public Policy (in inglese) 
     

3. Personalizzazione e competenze pratiche

Questa fase prevede:

  • La selezione di corsi a scelta, consigliati per ciascun Major ma anche trasversali
  • Il completamento di certificati pratici, ottenuti tramite corsi intensivi che combinano competenze tecniche e applicazioni pratiche delle conoscenze acquisite 
Nascondi per questa lingua
Visibile
Title
Piano di studi
Accordion Group
Study Title
Major: Governo e Amministrazione
Lingua
Italiano
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Storia delle istituzioni e dell'amministrazione
Description
Il corso fornisce le conoscenze storiche e gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere l'evoluzione dei sistemi istituzionali e amministrativi degli stati europei dalla fine del XIX secolo all’inizio del XXI secolo.
Credits
6
Title
Metodi e tecniche della ricerca sociale 
Description
Il corso fornisce gli strumenti per progettare e condurre una ricerca nel campo delle scienze sociali, elaborando un progetto concretamente realizzabile, sviluppando la conoscenza di sfide e problemi che caratterizzano le varie fasi della ricerca e la competenza necessaria ad affrontarle con successo.
Credits
6
Title
Sistema politico italiano
Description
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i cambiamenti politici avvenuti in Italia negli ultimi 25 anni e le prospettive per il futuro.
Credits
6
Title
Diritto delle Assemblee Elettive
Description
Il corso fornisce strumenti per sviluppare una conoscenza critica delle procedure e dei metodi di lavoro del Parlamento italiano, anche in rapporto alle assemblee elettive sovranazionali.
Credits
6
Title
Economia Pubblica
Description
Il corso introduce all'analisi economica di ragioni, obiettivi, campi e strumenti dell'intervento pubblico, sia dal lato delle politiche di spese che da quello delle politiche fiscali.
Credits
6
Title
Demografia e Società Italiana
Description
l corso presenta i concetti di base della demografia e gli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni demografici italiani, con particolare attenzione alle differenze territoriali e alle discontinuità temporali.
Credits
6
Title
Etica pubblica
Description
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i principali concetti e le svolte teoriche della riflessione nel campo dell'etica pubblica applicata e per fare uso di queste abilità nella pratica, approfondendo le applicazioni dell’etica pubblica ai codici etici e alle norme del diritto amministrativo. 
Credits
6
Title
Diritto Amministrativo
Description
Il corso fornisce le conoscenze fondamentali del diritto delle amministrazioni pubbliche e delle principali riforme intervenute nell’ordinamento amministrativo, favorendo lo sviluppo della capacità di cogliere le relazioni tra sistema economico, sistema politico e assetti istituzionali, nonché i mutamenti che li riguardano.
Credits
2
Title
Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche
Description
Il corso presenta i concetti principali dello studio empirico delle politiche pubbliche, con l’obiettivo di fare comprendere la logica della valutazione e i suoi problemi metodologici.
Credits
6
Title
Istituzioni, Media e Tecnologie
Description
Il corso fornisce una conoscenza delle relazioni tra istituzioni pubbliche, media e tecnologie digitali nell'era contemporanea. Analizza come le tecnologie trasformano il funzionamento delle istituzioni e la comunicazione istituzionale, approfondendo temi quali l'e-government, la trasparenza amministrativa e l'uso dei media digitali nella governance pubblica. Esamina inoltre il ruolo delle piattaforme digitali come spazi di interazione tra cittadini e istituzioni.
Credits
6
Duration
2° anno 2027/2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Organizzazione e Management Pubblico
Description
Il corso fornisce gli strumenti di base del management pubblico (gestione del personale, del bilancio, degli acquisti di beni e servizi, programmazione strategica e operativa) e le conoscenze relative al funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche (AAPP) e alle loro principali caratteristiche.
Credits
6
Title
3 insegnamenti a scelta
Description
Credits
18
Title
Writing a Master Thesis
Description
Il corso prepara alla stesura di una tesi di laurea magistrale in politiche pubbliche. Include la discussione degli elementi fondamentali di una tesi di ricerca, come sviluppare un buon argomento di tesi e come affrontare e implementare la ricerca nelle politiche pubbliche.
Credits
6
Title
Internship
Description
Credits
6
Title
Prova finale
Description
Credits
16
Duration
Ulteriori crediti
Label Credits
CFU
Rows
Title
Altre attività formative
Credits
12
Title
Totale CFU
Credits
120
Study Title
Major: Comunicazione e Public Affairs
Lingua
Italiano
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Storia delle Istituzioni e dell'Amministrazione
Description
Il corso fornisce le conoscenze storiche e gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere l'evoluzione dei sistemi istituzionali e amministrativi degli stati europei dalla fine del XIX secolo all’inizio del XXI secolo.
Credits
6
Title
Metodi e tecniche della ricerca sociale
Description
Il corso fornisce gli strumenti per progettare e condurre una ricerca nel campo delle scienze sociali, elaborando un progetto concretamente realizzabile, sviluppando la conoscenza di sfide e problemi che caratterizzano le varie fasi della ricerca e la competenza necessaria ad affrontarle con successo.
Credits
6
Title
Sistema politico italiano
Description
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i cambiamenti politici avvenuti in Italia negli ultimi 25 anni e le prospettive per il futuro.
Credits
6
Title
Diritto delle Assemblee Elettive
Description
Il corso fornisce strumenti per sviluppare una conoscenza critica delle procedure e dei metodi di lavoro del Parlamento italiano, anche in rapporto alle assemblee elettive sovranazionali.
Credits
6
Title
Economia Pubblica
Description
Il corso introduce all'analisi economica di ragioni, obiettivi, campi e strumenti dell'intervento pubblico, sia dal lato delle politiche di spese che da quello delle politiche fiscali.
Credits
6
Title
Demografia e Società Italiana
Description
l corso presenta i concetti di base della demografia e gli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni demografici italiani, con particolare attenzione alle differenze territoriali e alle discontinuità temporali.
Credits
2
Title
Etica pubblica
Description
Il corso fornisce gli strumenti per comprendere i principali concetti e le svolte teoriche della riflessione nel campo dell'etica pubblica applicata e per fare uso di queste abilità nella pratica, approfondendo le applicazioni dell’etica pubblica ai codici etici e alle norme del diritto amministrativo.
Credits
6
Title
Politica Comparata
Description
Il corso ha l’obiettivo di fornire una competenza strutturata sui conflitti, gli attori, le istituzioni e i processi che influenzano i sistemi politici europei. Attraverso una prospettiva comparata, il corso combina analisi teorica e dati empirici e si basa su un legame diretto con l’attività del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali).
Credits
6
Title
Opinione Pubblica ed Elezioni
Description
Il corso fornisce una competenza strutturata sui conflitti, gli attori, le istituzioni e i processi che influenzano le dinamiche elettorali e i meccanismi sociali e individuali di formazione delle opinioni politiche e delle scelte di voto, con un focus sulla realtà europea contemporanea.
Credits
6
Title
Partecipazione Politica e Media
Description
Il corso fornisce una conoscenza dei temi e delle pratiche della partecipazione politica, con particolare attenzione al ruolo dei media nella formazione dell'opinione pubblica e nella sfera pubblica democratica. Analizza l'influenza dei mezzi di comunicazione tradizionali e digitali sui processi partecipativi e approfondisce le forme di partecipazione online e dell'attivismo mediale nella democrazia contemporanea.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Diritto dell'informazione e della Comunicazione
Description
Il corso fornisce gli strumenti per sviluppare una conoscenza critica delle principali tematiche del diritto dell’informazione e della comunicazione, sia con riguardo ai settori tradizionali, sia con riferimento alle loro applicazioni in internet e in generale nella comunicazione digitale.
Credits
6
Title
3 insegnamenti a scelta
Credits
6
Title
Writing a Master Thesis
Description
Il corso prepara alla stesura di una tesi di laurea magistrale in politiche pubbliche. Include la discussione degli elementi fondamentali di una tesi di ricerca, come sviluppare un buon argomento di tesi e come affrontare e implementare la ricerca nelle politiche pubbliche.
Credits
2
Title
Prova finale
Credits
16
Duration
Ulteriori Crediti
Label Credits
CFU
Rows
Title
Altre attività formative
Credits
12
Title
Totale CFU
Credits
120
Study Title
Major: Public Policy
Lingua
English
Plan Title
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
European Politics and Institutions since 1945
Description
Il corso fornisce un quadro analitico e competenze pratiche per investigare le normative sociali e del mercato del lavoro e contribuire alla progettazione di approcci innovativi e completi.
Credits
6
Title
Applied Research Methods
Description
Il corso affronta i principali problemi, strumenti e tecniche delle metodologie delle scienze sociali, insegna a strutturare e condurre progetti di ricerca di base e fornisce la capacità di comprendere e valutare criticamente i risultati delle ricerche empiriche nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione all'analisi delle politiche pubbliche.
Credits
7
Title
Comparative Public Policy
Description
Questo corso si concentra su questioni fondamentali delle politiche pubbliche, con un focus su macroeconomia, regolamentazione del mercato e patrimonio culturale. Analizza le strutture istituzionali e le politiche attraverso diversi paesi e periodi storici, confrontando come i sistemi nazionali si adattano agli sviluppi sovranazionali e internazionali.
Credits
4
Title
Public Regulation and Economic Governance in Europe
Description
Il corso fornisce strumenti fondamentali per analizzare la regolamentazione dell'UE. Si basa sui concetti principali del diritto dell'UE, per approfondirne le metodologie e gli strumenti normativi e la loro applicazione in aree politiche chiave.
Credits
9
Title
The Economics of Europe in a Global Context
Description
Il corso esamina il processo di integrazione europea, le istituzioni dell'UE e il processo decisionale europeo, consentendo di sviluppare una comprensione critica del funzionamento interno dell'economia e della politica dell'UE.
Credits
6
Title
EU Law and Regulartion
Description
Il corso fornisce strumenti fondamentali per analizzare la regolamentazione dell'UE. Si basa sui concetti principali del diritto dell'UE, per approfondirne le metodologie e gli strumenti normativi e la loro applicazione in aree politiche chiave.
Credits
6
Title
Policy Evaluation and Implementation
Description
Questo corso analizza le diverse fasi del processo di policy (con un focus su valutazione e implementazione) e gli attori coinvolti.
Credits
6
Title
Analysing the European Public Policy Process
Description
Il corso offre una comprensione approfondita del funzionamento dell'Unione Europea e della sua rilevanza nella politica interna e internazionale. Viene appreso il funzionamento pratico delle istituzioni dell'UE e sviluppate competenze analitiche e di ricerca.
Credits
6
Title
Social and Labor Market Regulation
Description
Il corso fornisce un quadro analitico e competenze pratiche per investigare le normative sociali e del mercato del lavoro e contribuire alla progettazione di approcci innovativi e completi.
Credits
6
Title
Demography, Society and policy in Europe and Beyond
Description
Il corso offre strumenti teorici e metodologici essenziali in demografia, insieme a una comprensione approfondita delle politiche pubbliche relative alle dinamiche della popolazione. Un focus chiave è l'interconnessione tra cambiamenti demografici e trasformazioni delle politiche.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
One mandatory course to be chosen out of the following two:
Description
Cultural heritage policies: nations and markets - Il corso esamina i principi e le normative che governano il diritto internazionale e comparato del patrimonio culturale nell'era digitale. Attraverso casi studio ed esempi pratici, aiuta a comprendere meglio gli aspetti giuridici di questo settore, l'interazione del diritto con altre discipline e con le politiche culturali, e l'influenza della globalizzazione sulla regolamentazione e gestione del patrimonio culturale. Oppure: Regulation by independent agencies - Il corso analizza la creazione e il funzionamento delle autorità di regolamentazione indipendenti in Europa, le quali hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nella governance dei mercati e sono fondamentali per il funzionamento del mercato unico europeo, nonché per le imprese e i consumatori.
Credits
6
Title
2 electives out of 4
Credits
12
Title
1 cross elective
Credits
6
Title
Writing a Master Thesis
Description
Il corso prepara alla stesura di una tesi di laurea magistrale in politiche pubbliche. Include la discussione degli elementi fondamentali di una tesi di ricerca, come sviluppare un buon argomento di tesi e come affrontare e implementare la ricerca nelle politiche pubbliche.
Credits
2
Title
Internship
Credits
6
Title
Prova finale
Credits
16
Duration
Course / Activities
Label Credits
CFU
Rows
Title
Other activities
Credits
12
Nascondi per questa lingua
Spento
Content

Procedure di ammissione e requisiti

 

Selezioni concluse per l’a.a. 2025/2026

Ti informiamo che le selezioni per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per l’a.a. 2025/2026 sono ormai concluse. Ti invitiamo comunque a tornare a visitare il sito a partire da ottobre, per restare aggiornato sulle date e modalità di ammissione per l’anno accademico 2026/2027.

 

L’ammissione al Corso di Laurea in Governo, Amministrazione e Politica rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un ambiente accademico d’eccellenza. 
Luiss Guido Carli seleziona con cura le sue studentesse e i suoi studenti, garantendo servizi di alta qualità e le migliori condizioni per facilitare il loro percorso universitario verso una crescita personale e professionale. Il nostro Ateneo mette al centro le studentesse e gli studenti, offrendo supporto costante e attenzione personalizzata.

Scopri tutte le informazioni per partecipare alla prossima prova di ammissione e inizia il tuo percorso verso il successo accademico e professionale.

Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Esperienze e opportunità internazionali

La Luiss offre numerosi programmi per studentesse e studenti, accessibili in base al Corso di Laurea attuale o futuro.  

Scopri tutti i programmi internazionali e le opportunità di esperienze all'estero offerte da Luiss, per arricchire il tuo percorso accademico e professionale. 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Percorsi di carriera

Le laureate e i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Government and Public Affairs sono formati per assumere ruoli di responsabilità, coordinare team, gestire progetti complessi e contribuire ai processi decisionali a livello nazionale, europeo e internazionale.

Grazie alla flessibilità dei percorsi di specializzazione, il programma prepara a intraprendere carriere in molteplici ambiti, tra cui: 

  • Società di consulenza strategica e agenzie di comunicazione
  • Aziende specializzate in relazioni istituzionali e lobbying
  • Grandi imprese private, all’interno degli uffici di public affairs
  • Fondazioni, think tank e organizzazioni del terzo settore
  • Media e giornalismo politico e istituzionale
  • Fondazioni culturali, musei e organizzazioni per la valorizzazione del patrimonio artistico
  • Istituzioni pubbliche a livello locale, nazionale e internazionale
  • Pubblica amministrazione, agenzie di regolazione, istituzioni europee e organizzazioni internazionali 

Il profilo in uscita è altamente versatile e adatto a operare in contesti complessi, dove è richiesta una solida comprensione delle dinamiche politico-istituzionali e della comunicazione tra settore pubblico e privato

Laureati ed employability 

  • Il tasso di occupazione delle laureate e dei laureati Luiss a un anno dalla laurea è del 95%.  
  • Il tempo medio di attesa tra il conseguimento del titolo e il primo impiego è di 1 mese, e il 70% delle laureate e dei laureati riceve una proposta lavorativa prima della laurea.  
  • Il 12% delle laureate e dei laureati lavora all’estero.  
  • La Luiss vanta un network attivo di oltre 500 employer: aziende, istituzioni pubbliche e private, e multinazionali, che offrono a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati concrete opportunità professionali.  
  • Nel 2024 sono stati realizzati oltre 3.200 inserimenti tra internship e job.  
  • Sono stati erogati più di 2.800 incontri one-to-one di Career Guidance per supportare studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati nei loro percorsi di carriera.  
  • Oltre 5.000 studentesse e studenti hanno preso parte ad eventi di networking e recruiting, organizzati nel corso del 2024: più di 40 appuntamenti, tra cui 4 Career Fair, con il coinvolgimento di oltre 300 employer e 90 professionisti laureate e laureati Luiss.  
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Retta, borse di studio e agevolazioni

l contributo unico annuale previsto per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Government and Public Affairs è pari a 15.000,00 Euro, suddiviso in 3 rate, più la tassa regionale.*

La Luiss mette a disposizione borse di studio ed esoneri parziali o totali dalla retta universitaria, anche grazie al supporto di partner pubblici e privati.

L’Ateneo ha inoltre stipulato convenzioni con istituti bancari italiani per offrire finanziamenti flessibili senza garanzie accessorie.

Consulta tutte le opportunità relative a Borse di studio e Prestiti d’onore.

*L’importo della tassa regionale sarà deliberato dalla Regione Lazio nei mesi di giugno/luglio 2025. 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Nascosto
Title
Vivere la Luiss
Content

Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.

Cards
Title
Le sedi Luiss
Content

Con numerose strutture a Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio.

Title
Residenze e alloggi
Content

Luiss supporta le studentesse e gli studenti nella ricerca alloggio con tre soluzioni: residenze Luiss, strutture convenzionate e alloggi privati.

Title
Sport
Content

AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive come yoga e tennis e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.

Title
Tutorato & Buddy Program
Content

Con il Luiss Buddy Program, studentesse e studenti esperti guidano le nuove matricole, aiutandole a orientarsi e integrarsi.

Title
Skills development
Content

Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studentesse e studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.

Title
Attività culturali
Content

Luiss integra l'apprendimento tecnico con attività culturali, promuovendo espressione e creatività tra le studentesse e gli studenti.

Title
Servizi Medici
Content

Luiss tutela la salute delle studentesse e degli studenti con l’hub medico: prevenzione annuale, assistenza a casa e polizza infortuni e molto altro.

Title
Servizi di ristorazione
Content

Il servizio di ristorazione Luiss completa l’esperienza universitaria sostenendo le studentesse e gli studenti con un’attenzione al benessere.

Title
Welcome Desk
Content

Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.

Nascondi per questa lingua
Nascosto
Items
Title
Le sedi Luiss
Description HTML

Con numerose strutture a Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio. 

Title
Residenze e alloggi
Description HTML

Luiss supporta le studentesse e gli studenti nella ricerca alloggio con tre soluzioni: residenze Luiss, strutture convenzionate e alloggi privati. 

Title
Sport
Description HTML

AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive come yoga e tennis e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss. 

Title
Tutorato & Buddy Program
Description HTML

Con il Luiss Buddy Program, studentesse e studenti esperti guidano le nuove matricole, aiutandole a orientarsi e integrarsi. 

Title
Skills development
Description HTML

Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studentesse e studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.

Title
Attività culturali
Description HTML

Luiss integra l'apprendimento tecnico con attività culturali, promuovendo espressione e creatività tra le studentesse e gli studenti.

Title
Servizi medici
Description HTML

Luiss tutela la salute delle studentesse e degli studenti con l’hub medico: prevenzione annuale, assistenza a casa e polizza infortuni e molto altro

Title
Servizi di ristorazione
Description HTML

Il servizio di ristorazione Luiss completa l’esperienza universitaria sostenendo le studentesse e gli studenti con un’attenzione al benessere.

Title
Welcome Desk
Description HTML

Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.  

Title
Vivere la Luiss
Nascondi per questa lingua
Spento
Description HTML

Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card. 

Majors
Lingua
Italiano
Immagine da mostrare nella Card
SEO Title
Laurea Magistrale in Governo, Amministrazione e Politica | Luiss
SEO Description
Laurea Magistrale in Governo, Amministrazione e Politica alla Luiss: per una carriera nelle istituzioni pubbliche e nel governo.
Categoria corso
Magistrale