UFFICIO RICERCA
Responsabile:
Annalisa D'Agostino
T: 0685225989
Viale Romania, 32
00197 Roma
ricerca@luiss.it
Progettazione
Chiara Sganga
T:0685225994
Sara Mangoni
T: 0685225740
Licia Gallo
T: 0685225958
Rendicontazione
Roberta Pellicano
T: 0685225440
Luiss partecipa attivamente alla “Missione 4 Istruzione e ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNNR). Il coinvolgimento Luiss al PNRR persegue l’obiettivo di favorire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca; sostenere i processi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico; potenziare i centri di ricerca, il capitale e le competenze a supporto dell’innovazione.
Luiss ospita i seguenti progetti PNRR e PRIN PNRR:
PROMISILFA - Protocollo per la misurazione della sostenibilità e qualità dei fornitori di imprese leader di filiera agroalimentare
Responsabile scientifico: Cristiano Busco
Il Protocollo per la misurazione della sostenibilità e qualità dei fornitori di imprese leader di filiera agroalimentare, PROMISILFA, con il supporto di Federalimentare, definisce un modello di protocollo innovativo per la misurazione della sostenibilità e della qualità dei fornitori di imprese leader di filiera agroalimentare. Gli obiettivi principali del progetto consistono nel: 1) definire gli indicatori per misurare e valutare la sostenibilità delle imprese fornitrici da parte del leader di filiera; 2) sviluppare un protocollo che tenga conto delle nuove regolamentazioni europee e framework internazionali in materia di sostenibilità, da testare su un campione di almeno 10-15 imprese, fra leader di filiera, imprese a valle e a monte; 3) raggiungere una definizione e un’interpretazione innovativa del “concetto” di filiera agroalimentare estesa, dalla produzione agricola all’industria di trasformazione, dalla distribuzione fino ai consumatori finali migliorando l’efficienza e la sostenibilità dei processi produttivi, distributivi e di consumo.
Rome Technopole
Il progetto Rome Technopole rappresenta la proposta delle università e del sistema produttivo presenti nel Lazio di fronte alle forti sollecitazioni che provengono dalla necessità di rilancio e dalle opportunità offerte dal piano Next Generation EU. Luiss partecipa al progetto attraverso due dei sei Spokes funzionali tematici.
Spoke 1. Applied research technology development and innovation
Responsabile scientifico: Giuseppe Francesco Italiano
Lo Spoke 1 si concentra sulle attività relative a progetti verticali di ricerca e innovazione costruiti in collaborazione tra partner industriali e di ricerca, come i progetti specifici di ecosistema verticale, partendo dalla ricerca fondamentale per promuovere l'innovazione e la ricerca di frontiera, fino alla ricerca industriale, allo sviluppo precompetitivo e allo sviluppo tecnologico per promuovere e sostenere l'innovazione.
Spoke 2. Technology transfer, new entrepreneurship, business incubation and acceleration
Responsabile scientifico: Christian Lechner
Lo Spoke 2 si concentra su: 1) la crescita e la valorizzazione a livello industriale dei risultati della ricerca svolta dal Rome Technopole con un TRL superiore a 5; 2) il trasferimento tecnologico; 3) lo sviluppo e sostegno alla creazione di nuove forme di imprenditorialità; 4) l’incubazione e accelerazione d'impresa, compresa la gestione dei diritti di proprietà intellettuale e l'innovazione aperta.
SERICS - SEcurity and RIghts in the CyberSpace
Responsabile scientifico: Paolo Spagnoletti
La sicurezza del cyberspazio è una delle principali preoccupazioni dei governi di tutto il mondo. Il blocco delle operazioni commerciali, il controllo illecito dei servizi infrastrutturali critici, il furto di proprietà intellettuale o di informazioni importanti sono esempi di minacce. Non solo l'industria, ma anche la democrazia può essere attaccata nel cyberspazio. Queste riflessioni sollevano la questione di come difendere il cyberspazio dalle minacce e dagli attacchi che, attraverso azioni informatiche dolose, compromettono la stabilità finanziaria, l'ordine pubblico e la vita democratica di un Paese. Per questo motivo, è particolarmente importante coinvolgere in modo sempre più intenso e integrato istituzioni, università, centri di ricerca e aziende. Sulla base di queste considerazioni, il SERICS persegue i seguenti obiettivi: Protecting Data and Services on the Web, Detecting Malware, Combating Cybercrime, Defending Democracy, Defending Artificial Intelligence, Ensuring privacy, Preparing for Quantum Computer attacks, Defending Hardware.
TRUSTSCIENC - The erosion of trust and science denial
Responsabile scientifico: Elena Bruni
L'obiettivo di TRUSTSCIENC è quello di contribuire all'urgente richiesta di comprendere e contrastare il fenomeno della perdita di fiducia nei confronti delle principali istituzioni, in particolare della comunità scientifica, che spesso porta a un sentimento di negazione e rifiuto della validità della scienza, noto anche come "negazionismo scientifico". Il progetto svilupperà un quadro analitico innovativo in grado di fornire indicazioni cruciali su 1) come l'erosione della fiducia istituzionale porti al negazionismo scientifico collettivo; 2) come mitigare, contrastare e, infine, neutralizzare gli effetti del negazionismo scientifico non solo sugli individui ma anche sulla collettività.
PRIN 2022
Data4Innovation - Data Ecosystem governance toward enhancing data sharing for innovation: implications for organizations
Responsabile scientifico: Paolo Spagnoletti
Questo progetto - allineato al Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027, nell'ambito di Ricerca e Innovazione "Digitale, Industria e Aerospazio" e delle aree di intervento "Transizione digitale - i4.0", "High performance computing e big data", "Intelligenza artificiale" e "Innovazione per l'industria manifatturiera" - contribuirà a comprendere meglio: 1) le tensioni che si manifestano negli ecosistemi di dati; 2) come la governance dell'ecosistema di dati affronta tali tensioni; 3) come l'infrastruttura di dati influenza la collaborazione degli attori. Inoltre, il progetto si concentrerà esplicitamente sul ruolo svolto dalle PMI. Più specificamente, si intende comprendere: 4) come gli ecosistemi di dati incentivino le piccole e medie imprese (PMI) a partecipare; 5) se e come la partecipazione delle PMI a tali ecosistemi influenzi le loro organizzazioni e i loro risultati; 6) come la partecipazione delle PMI influenzi l'evoluzione degli ecosistemi di dati.
From margins to mainstream: Novel perspectives on outsider innovators
Responsabile scientifico: Federica Brunetta
In questo progetto, l'Università di Bologna e l'Università Luiss collaborano per offrire nuove prospettive sul percorso di legittimazione degli innovatori outsider. Il progetto riunisce teorie e sviluppi dell'imprenditorialità, della gestione dell'innovazione, della sociologia e della psicologia sociale. I ricercatori intendono esaminare i meccanismi che riguardano “l’estraneità” attraverso un progetto di ricerca multimetodo e multidisciplinare che combina approcci storiografici, progettazione sperimentale e analisi dei big data per produrre approfondimenti a più livelli di analisi.
GOST - Governance of Sustainable Transition
Responsabile scientifico: Alessandro Zattoni
La transizione sostenibile è una sfida che le imprese sono più desiderose di affrontare se consente di massimizzare la creazione di valore economico, sociale e ambientale. Tuttavia, nonostante la crescente pressione da parte di autorità di regolamentazione, investitori e altri stakeholder, l'integrazione delle questioni socio-ambientali occupa ancora uno spazio limitato nell'agenda dei consigli di amministrazione di molte aziende. Il progetto si concentrerà innanzitutto su un campione di studi approfonditi e trasversali, volti a cogliere i fattori ostacolanti e abilitanti dell'integrazione socio-ambientale e a comprendere le migliori pratiche relative ai meccanismi tradizionali e innovativi di governance della sostenibilità. L'intuizione di questa analisi porterà a indagare come le imprese tradizionali percepiscono la fattibilità di questi meccanismi, valutandone i rischi e le opportunità. Il risultato di questo progetto consisterà in una serie di modelli sui meccanismi innovativi e tradizionali di governance della sostenibilità.
GVCDIG - Global Value Chains, digitalisation and polarisation in Europe
Responsabile scientifico: Maria Savona
Questo progetto si propone di indagare il nesso GVC-digitalizzazione e le sue implicazioni per la polarizzazione sia all'interno dei paesi-industrie che lungo le GVC, evidenziandone le conseguenze in termini di disuguaglianza economica e sociale. Per questa analisi, verranno prese in considerazione tre principali fonti di disuguaglianza socio-economica: 1) la quota di valore aggiunto destinata alla retribuzione del lavoro; 2) la polarizzazione dei salari; 3) la polarizzazione della struttura occupazionale, considerando le diverse specializzazioni funzionali all'interno dei paesi-industria e tra di essi.
SETA - Studying thE impact of anti-analysis Techniques in IoT security evAluations
Responsabile scientifico: Emilio Coppa
I dispositivi IoT sono diventati una parte essenziale della nostra vita, poiché offrono significativi miglioramenti nella qualità della vita, essendo al contempo facili da trasportare e utilizzare. Tuttavia, la diffusione su larga scala di tali dispositivi ha aperto diverse sfide legate alla cybersicurezza, riguardanti una gestione corretta e sicura delle informazioni. Trovare standard e strategie di sicurezza adeguati rappresenta una sfida complessa a causa della natura eterogenea dei dispositivi IoT. Il progetto SETA, "Studying thE impact of anti-analysis Techniques in IoT security evAluations", mira a proporre una caratterizzazione completa e approfondita di come i produttori possono impiegare tecniche anti-analisi nei dispositivi IoT per ostacolare le valutazioni di sicurezza; un'analisi delle strategie anti-analisi esistenti su un vasto insieme di firmware estratti da dispositivi IoT; lo sviluppo di metodi innovativi statici e dinamici per rilevare e mitigare tali tecniche; un modello di minaccia completo e una tassonomia delle capacità che i produttori potrebbero impiegare per ostacolare l'analisi dei dispositivi IoT.
Supply Chain Disruptions, Financial Losses and Their Prevention
Responsabile scientifico: Marco Scarsini
Il progetto intende contribuire alla resilienza del sistema economico nel suo complesso, secondo i seguenti punti: 1) collegare le catene di approvvigionamento e le reti finanziarie; 2) con l'intera rete in evidenza, studiare le conseguenze delle interruzioni della catena di approvvigionamento sull'intero ecosistema, comprese le cascate di default; 3) costruire modelli di rischio di credito direttamente collegati ai problemi sistemici della produzione e delle catene di approvvigionamento; 4) progettare sistemi di allerta precoce; 5) studiare meccanismi di ricostruzione, resilienza e protezione, la cui azione congiunta può mitigare gli effetti di futuri disastri.
Voices from the Margins - The End of Christian Democracy: The Collapse of A Political Dream
Responsabile scientifico: Rosario Forlenza
Questo progetto prende in esame la fine della Democrazia Cristiana da una prospettiva storica e antropologica, esplorando le esperienze vissute dai militanti e dalle élite locali e svelando le loro mutevoli prospettive sulla politica, la società, la cultura e la partecipazione alla sfera pubblica. La tesi principale del progetto è che il crollo della Democrazia Cristiana non sia stato semplicemente un punto critico della storia politica, ma il crollo di un sogno politico che ha generato una costellazione di significati, simbolismi e memorie rimaste vive in ampi settori del corpo politico italiano. Il progetto indagherà quindi: 1) cosa significò la scomparsa del partito per i militanti di base; 2) come essi abbiano dato un senso alla fine e al crollo del loro sogno politico; 3) qual sia stata l'eredità del loro precedente impegno politico e come tale eredità abbia influenzato le loro successive idee ed esperienze politiche.