Assegnazione tesi ed esame di laurea

Inviato da admin il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

Segreteria Studenti

Viale Romania, 32

00197 Roma

T 06 8522 5270/5263

segreteria@luiss.it

Via Parenzo, 11

00198 Roma

T 06 8522 5895

studentigiurisprudenza@luiss.it

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
5
Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content


Corsi di laurea quadriennale 

La prova finale dei corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico e quadriennale consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta (tesi) in italiano e/o in lingua straniera. Il lavoro di tesi deve essere coerente con gli obiettivi formativi del percorso di studi ed essere svolto nell'ambito di un insegnamento di cui si sia sostenuto l'esame oppure ottenuto il riconoscimento/convalida, ad esclusione dei corsi liberi e degli insegnamenti che prevedono un'idoneità.

La tesi dovrà manifestare la maturità critica, linguistica e scientifica corrispondente alle figure culturali e professionali specifiche di ciascuna laurea magistrale e dovrà essere elaborata in modo originale sotto la guida sia della Relatrice/del Relatore sia della Correlatrice/del Correlatore.

Un anno accademico prevede tre sessioni di laurea: Estiva (indicativamente giugno/luglio), Autunnale (indicativamente ottobre/novembre) e Straordinaria (indicativamente marzo/aprile).

Qui di seguito troverai riportate le scadenze amministrative delle sessioni di laurea:

Sessioni a.a. 2023/2024Calendario con le scadenze amministrative
Sessioni a.a. 2024/2025Calendario con le scadenze amministrative

Per tutte le informazioni in merito al voto di laurea e ai bonus aggiuntivi, puoi fare riferimento alla pagina Criteri di assegnazione del voto di laurea e bonus aggiuntivi.

Nascondi per questa lingua
Visibile
Content


Domande Frequenti 

Nascondi per questa lingua
Visibile
FAQ
Question
Come scegliere l'argomento della tesi?
Answer

Potrai scegliere l'argomento tra i vari insegnamenti di cui hai sostenuto i relativi esami oppure ottenuto il riconoscimento/convalida, ad esclusione dei corsi liberi e degli insegnamenti che prevedono un'idoneità. L'argomento viene concordato con docenti che siano (o siano state/stati) titolari dell'insegnamento scelto o comunque competenti nella materia e che, all'atto della richiesta, risultino come docenti di ruolo o a contratto dell'Ateneo. La Relatrice/il Relatore sarà garante del lavoro svolto. Il Dean della Graduate School o sua/o delegata/o designa la Correlatrice/il Correlatore sulla base della disciplina e dell'argomento scelto, e non è possibile esprimere preferenze.

Question
Quali sono i passaggi necessari per potersi laureare?
Answer
  1. Compilare l'assegnazione tesi tre mesi prima della sessione che si intende utilizzare
  2. Compilare la domanda di laurea
  3. Effettuare l'upload della tesi
  4. Terminare gli esami di profitto
Question
Come posso compilare l'assegnazione tesi?
Answer
  1. Dopo aver preso accordi con la Relatrice/il Relatore, accedi al Web Self Service, clicca sul menù in alto a destra e poi alla voce Esame di Laurea e compila l’assegnazione del titolo della tesi nei termini riportati nel calendario con le scadenze amministrative;
  2. la Relatrice/il Relatore, tramite il suo Web Self Service e in un periodo successivo alla scadenza per la compilazione, dovrà approvare/non approvare l’assegnazione tesi;
  3. lo status dell'assegnazione tesi potrà essere verificato dal Web Self Service alla voce Esame di Laurea. Con l’approvazione da parte della Relatrice/del Relatore si formalizza l’avvio della stesura della tesi e lo status dell’assegnazione tesi passa da "Compilata on line" ad "Assegnata"; in caso di non approvazione lo studente riceve una comunicazione all’account e-mail di Ateneo;
  4. successivamente all’assegnazione della Correlatrice/del Correlatore da parte del Dean della Graduate School o sua/o delegata/o, il nominativo è visualizzabile nel Web Self Service e lo status dell’assegnazione tesi passa ad "Approvata".

Importante: la Correlatrice/il Correlatore è garante del lavoro svolto e parteciperà alla seduta di laurea insieme alla Relatrice/al Relatore. Considerata l'importanza didattica e accademica della figura della Correlatrice/del Correlatore, ti invitiamo a metterti in contatto sin dall’inizio della stesura della tesi per ogni aggiornamento sull'evoluzione dell’elaborato. 

L’assegnazione tesi indica la prima sessione utile per laurearsi e pertanto non deve essere compilata nuovamente in caso di slittamento della laurea a una sessione successiva (a meno che non s'intenda cambiare insegnamento della tesi o Relatrice/Relatore). L’iscrizione a una specifica sessione di laurea, invece, avviene con la compilazione della domanda di laurea e il pagamento del contributo di laurea.

Se hai presentato solo l’assegnazione tesi e non la domanda di laurea, non devi presentare alcuna rinuncia alla sessione di laurea.

Question
Come posso compilare online la domanda di laurea?
Answer
  1. Accedi al Web Self Service, clicca sul menù in alto a destra e poi alla voce Esame di Laurea per compilare la domanda di laurea, esclusivamente nei periodi indicati nel calendario con le scadenze amministrative;
  2. dopo aver compilato la domanda di laurea, accedi alla voce Versamenti per versare il contributo di laurea pari a € 200,00;
  3. verifica con il Career Service lo stato del tirocinio se questo non è già stato riconosciuto nel libretto.

Le studentesse e gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2015/2016 dovranno riconsegnare il badge e il libretto di iscrizione in formato cartaceo per posta a Luiss Guido Carli - Segreteria Studenti - viale Romania, 32 - 00197 Roma.

I dati inseriti e confermati non saranno modificabili, fatta eccezione per il titolo della tesi, che sarà possibile modificare leggermente al momento dell'upload del file.

La domanda di laurea sarà considerata valida solo dopo che il pagamento del contributo di laurea sarà visibile online.

Il mancato pagamento del contributo di laurea o la mancata riconsegna del badge e del libretto (quest'ultimo punto si applica solo alle studentesse e agli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2015/2016) comporteranno l'esclusione dalla sessione di laurea.

Question
Come posso effettuare l'upload della tesi?
Answer

Accedi al Web Self Service, clicca sul menù in alto a destra e poi alla voce Esame di Laurea, esclusivamente nei periodi indicati nel calendario con le scadenze amministrative.

Leggi attentamente quanto previsto in merito alle indicazioni stilistiche per la stesura dell'elaborato finale e in tema di Autorizzazione per la consultazione della Tesi, selezionando una delle tre opzioni previste, e andando avanti (per maggiori informazioni: LuissThesis).

Consulta inoltre le Norme dell’Ateneo in materia di plagio.

Prima di effettuare l’upload, verifica che il file sia leggibile e compatibile con il sistema operativo Windows.

Carica l'elaborato finale come unico file in formato PDF non superiore ai 15 MB. Non è prevista la consegna di alcuna documentazione cartacea. L’upload può essere effettuato una sola volta all’interno del periodo di apertura del processo e verrà considerato come file unico e definitivo.

Successivamente alla scadenza dell'upload, la Relatrice/il Relatore e la Correlatrice/il Correlatore provvederanno ad approvare/non approvare, tramite il proprio Web Self Service il file da te caricato.

La copia digitale della tesi sarà archiviata nell’archivio informatizzato di questa Università nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali e sarà consultabile, per finalità amministrative e scientifiche nei casi consentiti, esclusivamente da soggetti autorizzati, secondo le stesse regole vigenti per la consultazione. Sono previsti controlli a campione sul file caricato.

Il mancato upload della tesi nei periodi indicati e la non approvazione della stessa da parte della Relatrice/del Relatore e della Correlatrice/del Correlatore comporteranno l'esclusione dalla sessione di laurea.

Question
Sto scrivendo la tesi, quali sono le indicazioni di cui tener conto?
Answer

Per quanto attiene ai margini, l'interlinea, il carattere da utilizzare, si rimanda alle indicazioni della Relatrice/del Relatore e alle Indicazioni stilistiche per la stesura dell'elaborato finale / Indicazioni per la stampa sostenibile di tesi e documenti.

Question
Non mi laureerò più in questa sessione. Cosa devo fare?
Answer

Potrai eventualmente rinunciare alla sessione di laurea alla voce Esame di Laurea del Web Self Service, cliccando su “Rinuncia alla sessione”. Il contributo di laurea di € 200,00 già versato sarà valido anche per le successive sessioni di laurea. Quando ricompilerai la domanda di laurea per la sessione successiva secondo le scadenze pubblicate sul sito web d’Ateneo, dovrai corrispondere in modo virtuale la sola marca da bollo da € 16,00.

Question
Come posso conoscere la data della seduta di laurea?
Answer

La data di discussione della tesi può essere visualizzata accedendo al Web Self Service alla voce Esame di Laurea, oppure attraverso il calendario delle sedute, pubblicato esclusivamente nell'Albo dell'Università. Più a ridosso della seduta di laurea ti invieremo via e-mail la convocazione alla seduta di laurea.

Non è in alcun modo prevista la possibilità di esprimere preferenze sulla data di valutazione dell'elaborato finale.

In seduta di laurea sarà disponibile un PC per eventuali presentazioni, pertanto non è necessario portare con sé il proprio.

Question
Quali sono le norme di comportamento in seduta di laurea?
Answer

Il presente regolamento è volto a stabilire le norme generali che possano garantire di affrontare con la massima serenità il momento conclusivo della carriera universitaria; pertanto, si invitano le laureande e i laureandi, i loro parenti e amici a seguire le indicazioni di seguito riportate al fine di consentire un ordinato svolgimento della seduta di laurea:

  • tutte le candidate e i candidati dovranno attendere il proprio turno nell’aula adiacente alla Sala Colonne insieme a parenti e amici, evitando di disturbare il normale svolgimento delle sedute di laurea;
  • a discussione ultimata, i festeggiamenti dovranno svolgersi nel rispetto del luogo e nei limiti della buona educazione e della civile convivenza, per non intralciare il proseguimento della seduta;
  • si ricorda che è severamente vietato gettare nei locali dell’Università coriandoli e altro materiale.
Question
Mi occorre un certificato di laurea, come posso richiederlo?
Answer

Per maggiori informazioni sul rilascio dei certificati di laurea, consulta le istruzioni riportate alla pagina Laureati.

Nascondi per questa lingua
Visibile