Il Corso in sintesi
Il Corso di Laurea Magistrale in Global Management and Politics è pensato per formare figure professionali capaci di coniugare competenze manageriali e politologiche, adatte a ruoli di management e consulenza in un mondo globalizzato e in continua trasformazione.
Il programma si distingue per un approccio interdisciplinare che integra economia, management, scienze politiche, diritto e storia, offrendo una comprensione approfondita delle dinamiche che regolano i rapporti tra istituzioni pubbliche, attori economici e organizzazioni internazionali.
Grazie all’equilibrio tra rigore analitico e attenzione ai problemi concreti, il corso prepara a operare in contesti professionali complessi, sia in aziende multinazionali sia in organizzazioni governative e non governative.
Informazioni utili:
- Il direttore del Corso è il Prof. Gianfranco Pellegrino
- La Classe di Laurea è LM-77
Offerta formativa e piano di studi
Il programma biennale fornisce una progressione formativa coerente e personalizzabile. Al primo anno il corso offre una solida base nelle discipline economico-aziendali, nella teoria politica e nelle metodologie di ricerca, con insegnamenti chiave come Managerial Economics, Global Organization Design and HRM, Global Politics, International Trade Law.
Il programma di studio del secondo anno rafforza la prospettiva storico-politica e interculturale, con corsi come Business Ethics, Global History, Cross-Cultural Management e consente agli studenti di personalizzare il proprio percorso attraverso due insegnamenti opzionali a scelta.
Il piano di studi è completato da:
- Attività trasversali (Life Skills, STEM Readiness)
- Workshop professionali
- Tirocinio curriculare o project work
- Prova finale
Procedure di ammissione e requisiti
Selezioni concluse per l’a.a. 2025/2026
Ti informiamo che le selezioni per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per l’a.a. 2025/2026 sono ormai concluse. Ti invitiamo comunque a tornare a visitare il sito a partire da ottobre, per restare aggiornato sulle date e modalità di ammissione per l’anno accademico 2026/2027.
L’ammissione al Corso di Laurea in Global Management and Politics rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un ambiente accademico d’eccellenza.
Luiss Guido Carli seleziona con cura le sue studentesse e i suoi studenti, garantendo servizi di alta qualità e le migliori condizioni per facilitare il loro percorso universitario verso una crescita personale e professionale. Il nostro Ateneo mette al centro le studentesse e gli studenti, offrendo supporto costante e attenzione personalizzata.
Scopri tutte le informazioni per partecipare alla prossima prova di ammissione e inizia il tuo percorso verso il successo accademico e professionale.
Esperienze e opportunità internazionali
La Luiss offre numerosi programmi per studentesse e studenti, accessibili in base al Corso di Laurea attuale o futuro.
- Programmi di doppia laurea per studenti iscritti ad una laurea magistrale
- Erasmus and International Exchange Programs
- Free Mover Semester Abroad
- Summer Schools Abroad
Scopri tutti i programmi internazionali e le opportunità di esperienze all'estero offerte da Luiss, per arricchire il tuo percorso accademico e professionale.
Percorsi di carriera
Il corso mira a formare una nuova generazione di manager e dirigenti internazionali, in grado di comprendere e guidare processi decisionali complessi in contesti multiculturali, intersettoriali e multilivello.
I profili in uscita sono particolarmente adatti a ricoprire ruoli manageriali e di policy in:
- Aziende multinazionali
- Istituzioni politiche e sociali europee e internazionali
- Organizzazioni governative e non governative (ONG)
- Società di consulenza
- Think tank
I laureati del programma svilupperanno competenze trasversali che includono:
- Capacità di analizzare il contesto politico-istituzionale
- Anticipare i rischi geopolitici
- Comprendere le trasformazioni regolatorie
- Interagire efficacemente con stakeholder pubblici e privati a livello globale
Laureati ed employability
- Il tasso di occupazione delle laureate e dei laureati Luiss a un anno dalla laurea è del 95%.
- Il tempo medio di attesa tra il conseguimento del titolo e il primo impiego è di 1 mese, e il 70% delle laureate e dei laureati riceve una proposta lavorativa prima della laurea.
- Il 12% delle laureate e dei laureati lavora all’estero.
- La Luiss vanta un network attivo di oltre 500 employer: aziende, istituzioni pubbliche e private, e multinazionali, che offrono a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati concrete opportunità professionali.
- Nel 2024 sono stati realizzati oltre 3.200 inserimenti tra internship e job.
- Sono stati erogati più di 2.800 incontri one-to-one di Career Guidance per supportare studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati nei loro percorsi di carriera.
- Oltre 5.000 studentesse e studenti hanno preso parte ad eventi di networking e recruiting, organizzati nel corso del 2024: più di 40 appuntamenti, tra cui 4 Career Fair, con il coinvolgimento di oltre 300 employer e 90 professionisti laureate e laureati Luiss.
Retta, borse di studio e agevolazioni
Il contributo unico annuale previsto per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Global Management and Politics è pari a 15.000,00 Euro, suddiviso in 3 rate, più la tassa regionale.*
La Luiss mette a disposizione borse di studio ed esoneri parziali o totali dalla retta universitaria, anche grazie al supporto di partner pubblici e privati.
L’Ateneo ha inoltre stipulato convenzioni con istituti bancari italiani per offrire finanziamenti flessibili senza garanzie accessorie.
Consulta tutte le opportunità relative a Borse di studio e Prestiti d’onore.
*L’importo della tassa regionale sarà deliberato dalla Regione Lazio nei mesi di giugno/luglio 2025
