Carbon footprint

Inviato da Redattore il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Parent Level
3
Parent Page
Nascondi per questa lingua
Nascosto
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content

La Luiss si impegna concretamente nella lotta al cambiamento climatico e per questo nel 2021 è stata avviata la quantificazione dell’impronta carbonica in accordo allo standard ISO 14064-1. Per motivi di comparabilità, è stato assunto come baseline il 2019, l’anno precedente allo scoppio della crisi pandemica. Tale percorso, rinnovato di anno in anno, ha consentito di analizzare in modo puntuale le categorie emissive più significative dell’Università e di tracciare una roadmap di mitigazione e compensazione coerente con l’obiettivo di carbon neutrality al 2025 contenuto nel Piano di Sostenibilità.

Il valore della carbon footprint di Ateneo per il 2024 è pari a 12.479t CO2 equivalenti; l’incremento rispetto all’anno precedente deriva dall’aumento del numero complessivo della nostra Comunità studentesca oltre che di staff e docenti, dalla maggiore mobilità internazionale, dal ritorno al 100% di lezioni in presenza, e dalla nuova residenza. La costante attenzione verso le politiche di riduzione dell’impatto ambientale ed efficientamento dell’uso delle risorse trova riscontro nella riduzione delle categorie emissive direttamente controllate daIl’Ateneo, con Scope 1 in riduzione del 45,2% rispetto all’anno di baseline e del 33,7% rispetto al precedente anno di rilevazione. Inoltre, l’azzeramento di Scope 2 è dovuto alla scelta dell’Ateneo di acquistare elettricità unicamente da fonti rinnovabili certificate.

Di seguito il riepilogo delle emissioni dirette ed indirette:

 

 20192021202220232024 
 Emissioni (t CO2e)% sul totaleEmissioni (t CO2e)% sul totaleEmissioni (t CO2e)% sul totaleEmissioni (t CO2e)% sul totaleEmissioni (t CO2e)% sul totaleRiduzione 2024
dal 2019
Riduzione 2024
dal 2023
Categoria 1: emissioni e rimozioni dirette di GHG9718%83511%7287%8028%5324%-45,2%-33,7%
Categoria 2: emissioni indirette di GHG da energia importata1.75515%00%00%00%00%-100,0%0,0%
Categoria 3: emissioni indirette di GHG da trasporto7.86367%5.63177%8.90683%8.71882%10.80187%37,4%23,9%
Categoria 4: emissioni indirette di GHG da beni e servizi1.14710%81911%1.11310%1.07910%1.1469%-0,1%6,2%
Totale GHG11.736100%7.285100%10.747100%10.599100%12.479100%6%18%

Oltre alle attività volte a ridurre i consumi, nel 2022 l’Università ha acquistato un numero di crediti di carbonio pari al doppio delle emissioni dirette riferite al 2021, che compensano quelle previste per gli anni 2023 e 2024. I crediti sono ascrivibili al registro del mercato volontario VERRA e hanno contribuito alla costruzione di un impianto idroelettrico nello Stato indiano dell’Himachal Pradesh.

Nascondi per questa lingua
Visibile