IDMO – Italian Digital Media Observatory

Inviato da Luca Raiti il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

UFFICIO RICERCA E TERZA MISSIONE

Responsabile
Anna Elisa D’Agostino
T: 06 8522 5989

Viale Romania, 32
00197 Roma
ricerca@luiss.it

Centri di Ricerca
Alessandra Paoletti
T: 06 8522 5826

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
3
Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
2
Nascondi per questa lingua
Nascosto
Componenti colonna di destra
Nascondi per questa lingua
Spento
Person with Text Image
Image
Title
Livia De Giovanni
Content Small
Coordinatrice
Image
Title
Gianni Riotta
Content Small
Coordinatore
Content

Centro di Afferenza: Research Center Data Lab

Vai al sito

L'Italian Digital Media Observatory (IDMO) è un'iniziativa strategica nata per affrontare le sfide poste dalla disinformazione nell'era digitale, promuovendo l'alfabetizzazione mediatica e migliorando la qualità dell'informazione in Italia e in Europa.  Nasce a settembre 2021 ricevendo 1.400.000,00 di finanziamento dalla Commissione Europea attraverso un bando pubblico e rinnovata aggiudicandosi il secondo turno di lavori (1.200.000.00) con il bando CEF Action 2020-EU-IA-0289- GA.

Oltre all’alfabetizzazione digitale gli altri pilastri su cui si basa l’osservatorio sono la ricerca, lo studio delle nuove tecnologie e dei media digitalite. elaborazioni di policy e raccomandazione per istituzioni pubbliche e privare. Finanziato nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) dalla Commissione Europea tramite bando pubblico, IDMO si presenta con un importante consorzio coordinato dal Data Lab ed è formato da partner come TIM, Cy4Gate, NewsGuard, Pagella Politica, ANSA e RAI. IDMO fa parte di un’ampia rete di osservatori europea (che coprono tutti gli Stati Membri dell’UE) coordinata dall’European Digital Media Observatory che operano anche trasversalmente su temi di rilievo internazionale. ha come obiettivo principale quello di studiare i media digitale e promuovere il pensiero critico con l’obiettivo di arginare fenomeni nefasti come quello della disinformazione, rafforzare la responsabilità giornalistica e sensibilizzare il pubblico sui rischi legati alla manipolazione informativa. Il progetto si avvale delle più moderne tecnologie, tra cui l’intelligenza artificiale (AI), per rilevare in tempo reale le notizie false, i deepfake e le campagne di manipolazione. IDMO riconosce che la tecnologia da sola non è sufficiente; è essenziale lavorare sulla ricostruzione della fiducia nei media e garantire una maggiore trasparenza nell'informazione. 

Tra i principali Stakeholder che collaborano e hanno collaborato nel network figurano: RESET, Ministero dell’Istruzione, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Difesa, Google, Apyfi, Istat, IPSOS, META, X e altri.

IDMO si distingue per un approccio collaborativo, lavorando non solo con i partner istituzionali, ma anche con università e organizzazioni internazionali come la FIDU, ONU, l’Università di Harvard, Università di Liverpool, Università di Michigan, Università di Dundee, Università di Tor Vergata, Università della Sapienza, Università Ca-Foscari e altri. Ha infatti coinvolto centinaia di scuole, università e istituzioni pubbliche, educando studenti, giornalisti e cittadini su come riconoscere e contrastare la disinformazione. Inoltre, IDMO si impegna a monitorare le piattaforme online, assicurandosi che rispettino normative come il Digital Services Act e il Codice di Condotta contro la Disinformazione, collaborando anche con il European Digital Media Observatory (EDMO) per fornire verifiche dei fatti, materiali educativi e valutazioni politiche.

Attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi pubblici, workshop e un Summit Annuale, IDMO mira a promuovere una cittadinanza digitale più consapevole, capace di navigare in modo sicuro e informato nel vasto panorama delle informazioni online. Con la sua visione strategica e le sue numerose collaborazioni, IDMO è un punto di riferimento per combattere la disinformazione e per costruire un ecosistema mediatico basato sulla fiducia, sull'integrità e sulla trasparenza.

I principali risultati ottenuti nell’ambito del progetto e che lo rendo un’eccellenza multinazionale:
Collaborazioni, multidisciplinari istituzionali ed internazionali, Media Litercy Impact (quasi un miliardo di contatti); ricerca scientifica, multipli finanziamenti che superano i due milioni di euro nei due cicli di progetto; stabiliti 5 centri esterni di monitoraggio, impatto mediatico. 

L’Osservatorio si propone di ampliare e rafforzare le attività di ricerca e innovazione nell’ambito delle nuove tecnologie e dello studio dei media digitali e contrasto alla disinformazione allo scopo di promuovere una migliore qualità informativa al passo con i tempi. I temi principali includono:

  • Analisi delle dinamiche della disinformazione: studio dei fenomeni di diffusione di fake news e delle loro implicazioni sociali, economiche e politiche.
  • Sviluppo di strumenti digitali innovativi: creazione di tecnologie per il monitoraggio e il contrasto alla disinformazione, con focus su intelligenza artificiale e machine learning.
  • Formazione e sensibilizzazione: promozione di programmi educativi e di Media Literacy per cittadini, studenti e professionisti, per aumentare la consapevolezza critica nell’uso delle informazioni online
  • Stakeholder Engagement: Stabilisce interlocuzioni e partnership con Istituzioni Pubbliche e Private (Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Istruzione, Commissione europea, Parlamento europeo, Meta, X, Google, NATO, FIDU, Edmo&Edmo hubs e altri.  
     

L’Osservatorio è di rilevante interesse per il Centro, l’Ateneo e la società civile, poiché consoliderà la posizione di IDMO come riferimento nazionale e internazionale nella ricerca sui media digitali, offrendo soluzioni innovative alle sfide della comunicazione contemporanea. Per l’Ateneo, rappresenterà un’opportunità di attrarre finanziamenti competitivi e sviluppare capitale umano altamente qualificato. Per la società civile, contribuirà a costruire una cittadinanza più informata e resiliente.

Dal punto di vista economico, la sostenibilità è garantita attraverso l’accesso a fondi europei (ad esempio Digital Europe e Horizon Europe), collaborazioni con imprese e istituzioni pubbliche, e l’offerta di attività di formazione e consulenza. L’Osservatorio si configura dunque come un elemento strategico per ampliare le attività di IDMO e generare un impatto positivo duraturo.

Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
SEO Title
IDMO – Italian Digital Media Observatory