PRIN 2022

Inviato da rdenicolo@luiss.it il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

UFFICIO RICERCA

Responsabile

Anna Elisa D’Agostino

T: 06 8522 5989

Viale Romania, 32

00197 Roma

ricerca@luiss.it

Progettazione

Chiara Sganga

T: 06 8522 5994

Sara Mangoni

T: 06 8522 5740

Licia Gallo

T: 06 8522 5958  

Rendicontazione

Roberta Pellicano

T: 06 8522 5440

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
2
Parent Page
Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content

EU Cofunded logo

Algorithms and Economic Choices 

Responsabile scientifico: Emilio Calvano

Nell'economia moderna, i consumi e altre significative scelte economiche sono sempre più spesso determinati da algoritmi basati sull'intelligenza artificiale (IA). Nonostante la loro importanza, si sa relativamente poco sugli effetti economici di questi algoritmi, sulla loro desiderabilità normativa e sulle conseguenti prescrizioni di politica economica. Questa proposta di ricerca si basa su due elementi di progetto interconnessi che studiano le conseguenze economiche dell'impiego di classi popolari di algoritmi basati sull'IA. 

Asymmetric Information And Limited Commitment In Financial Markets: Macroeconomic Effects And Policy Implication

Responsabile scientifico: Pietro Reichlin

L'obiettivo principale del progetto è studiare l'impatto delle frizioni finanziarie sulla performance economica, con particolare attenzione alle informazioni asimmetriche e all'impegno limitato. Si ritiene infatti che questi aspetti giochino un ruolo decisivo se si vuole comprendere i cicli economici, l'allocazione del rischio e delle risorse tra le famiglie e le giuste politiche fiscali e monetarie da attuare per migliorare il benessere sociale. 

Banks, Infrastructures and Global Value Chains

Responsabile scientifico: Pierluigi Murro 

Dalla metà degli anni '90, la crescita della produttività in Italia è stata sostanzialmente inferiore a quella di altri Paesi sviluppati. Questa tendenza è particolarmente preoccupante, non solo perché la produttività è al centro della crescita a lungo termine, ma anche perché è fondamentale per la capacità dell'Italia di sostenere il proprio debito. Nuove opportunità di crescita della produttività possono derivare dalla partecipazione delle imprese alle catene globali del valore (GVC), che stanno diventando una caratteristica sempre più importante dell'economia mondiale. L'obiettivo di questo progetto è quello di far luce sui fattori che promuovono o ostacolano la partecipazione delle imprese italiane alle GVC, concentrandosi sul ruolo svolto da banche, infrastrutture materiali e tecnologiche.

BORDERLINE - The Hybridization of the fight against crime through non-criminal or borderline measures: principles, rules, limits and opportunities for an integrated system

Responsabile scientifico: Antonino Gullo

Il progetto di ricerca BORDERLINE si concentra sullo studio delle misure di contrasto alla criminalità, sulla base di tre linee di indagine interconnesse, classificate in base alle finalità  delle misure prese in esame (integrazione/rafforzamento, sostituzione o prevenzione dell'uso del diritto penale).  La ricerca si propone di effettuare una rassegna sistematica ed esaustiva delle varie misure esistenti, cercando di riportare "ordine" in un reticolo di disposizioni appartenenti a molteplici sistemi sanzionatori. Il fine ultimo del progetto è, da un lato, quello di affrontare le questioni di fondo - soprattutto in termini di natura giuridica e di corrispondente quadro normativo - che rimangono aperte nei vari settori, e, dall'altro, quello di effettuare un'analisi costi-benefici dell'utilizzo di questi strumenti nella lotta al crimine.

CHROWSEL - CHROnically ill Workers Sustainable Employment across the Lifespan

Responsabile scientifico: Silvia Dello Russo 

I dipendenti affetti da malattie croniche (CIE) sono stati ampiamenti trascurati nella pratica manageriale e nella ricerca. Per colmare questa lacuna, il progetto si concentra sul gruppo, spesso invisibile, dei dipendenti vulnerabili con il fine di identificare gli interventi sul luogo di lavoro che favoriscono l'occupazione sostenibile delle CIE lungo tutto l'arco della vita. L'obiettivo dell'indagine, condotta tramite più organizzazioni, è quello di identificare i fattori (le caratteristiche di progettazione del lavoro, gli stili di leadership, le relazioni interpersonali con i colleghi e le pratiche HR) che favoriscono e ostacolano l'occupazione sostenibile dei CIE di diverse età.

Contentious politics in pandemic times. Analysing protests in Italy, 2020-2023

Responsabile scientifico: Emiliana De Blasio

Il progetto di ricerca si concentra sulla politica del contenzioso in tempi di pandemia, definiti come tempi di emergenza. Nello specifico, il progetto intende analizzare 1) il repertorio della contesa - ovvero le forme di partecipazione non istituzionale che si rivolgono alle politiche governative - durante e dopo i picchi di contagio della crisi Covid19, in quattro regioni italiane, scelte in modo da coprire diverse sottoculture territoriali e includere alcune principali aree metropolitane; 2) la politica della contesa online.

D.E.W.E.Y. - DEmocracy, sustainability and WEllbeing in Times of EmergencY. Reframing political concepts and institutions

Responsabile scientifico: Valentina Gentile 

Il progetto affronta il cambiamento del rapporto tra Stato sociale e democrazia alla luce di emergenze congiunte, legate alla crisi degli apparati amministrativi, all'aumento delle patologie sociali e alla carenza di legittimità politica. La crescente distanza tra istituzioni rappresentative e società, la crescita dei movimenti nazionalisti e delle ideologie populiste - che nasce dalla generale sovversione dei precedenti quadri ideologici, degli immaginari sociali e delle forme di vita - mettono in discussione le fondamenta dei sistemi rappresentativi.

EXPAND - Scalable algorithms for EXPloratory Analyses of heterogeneous and dynamic Networked Data

Responsabile scientifico: Francesco Giuseppe Italiano 

Molte delle principali applicazioni odierne si basano su reti, rappresentate esplicitamente o definite implicitamente dalla natura connessa dei dati. Queste reti sono solitamente eterogenee, con nodi e bordi ricchi di caratteristiche, e dinamiche, che si evolvono nel tempo a ritmi elevati. L'obiettivo di EXPAND è quello di produrre nuovi e potenti strumenti algoritmici per gestire l'analisi di reti complesse, fornendo basi scientifiche e innovazioni tecnologiche per l'elaborazione e la visualizzazione di dati in rete. Il progetto studierà nuove tecniche algoritmiche e le applicherà in particolare al dominio delle reti biologiche. Particolare enfasi sarà data agli strumenti di visualizzazione, fondamentali per le analisi esplorative che consentono all'utente di valutare la moltitudine di modelli e tendenze che appaiono in insiemi di dati sfaccettati. 

FARE - Firmware Analysis for vulneRability dEtection

Responsabile scientifico: Emilio Coppa

La diffusione dei dispositivi embedded in molti aspetti della vita quotidiana determina la presenza di miliardi di dispositivi in tutto il mondo. Tutti questi dispositivi sono suscettibili di vulnerabilità nel loro “firmware”, il software che gira sui sistemi embedded e le conseguenze della compromissione di tali sistemi possono minacciare la privacy e la sicurezza degli utenti finali. Il progetto FARE, "Firmware Analysis for vulneRability dEtection", costituirà un banco di prova per le piattaforme di analisi della sicurezza, perseguendo i seguenti obiettivi: 1) Costituire una collezione di firmware del mondo reale, analizzando il loro contesto di esecuzione e le possibilità di miglioramento delle piattaforme di emulazione in grado di eseguire tali software; 2) Mettere a punto tecniche di analisi statica in grado di identificare porzioni di codice che possono contenere vulnerabilità del software; 3) convalidare se un problema di sicurezza relativo a una porzione di codice sia effettivamente una falla di sicurezza.

FinPA - Public Administration in the Sign of Finance: How the Public Financial Rules Shape the National and EU Administrative Systems

Responsabile scientifico: Bernardo Giorgio Mattarella

L'obiettivo principale del progetto FinPA, "Pubblica Amministrazione nel segno della Finanza", è quello di analizzare come il crescente aumento del diritto della finanza pubblica abbia inciso - e incida attualmente - sulla configurazione dei sistemi amministrativi contemporanei, modellandone le caratteristiche sulla base di esigenze tecniche, non sempre rappresentative degli interessi pubblici generali. Le iniziative scientifiche organizzate dall'Osservatorio FinPa, nato nell'ambito del progetto, mirano a valutare se le influenze del diritto della finanza abbiano contribuito a un miglioramento del sistema amministrativo o, al contrario, abbiano prodotto effetti negativi e disfunzionali.

Impact of the Human Activities on the Environment and Economic Decision Making in a Heterogeneous Setting: Mathematical Models and Policy Implication

Responsabile scientifico: Fausto Gozzi 

L'impatto delle attività economiche sull'ambiente e, di conseguenza, sul benessere dell'uomo, è aumentato drammaticamente nell'ultimo secolo. Le valutazioni scientifiche mostrano come l'attuale traiettoria di crescita sia insostenibile: probabilmente, stiamo oltrepassando più di uno dei limiti planetari della Terra e ci stiamo avvicinando a una crisi ambientale.  È chiaro che l'inquinamento e i cambiamenti nell'uso del suolo sono strettamente legati alle decisioni economiche a tutti i livelli (famiglie, città, Paesi, accordi internazionali, ecc.). È anche chiaro che queste relazioni sono complesse e difficili da districare. Per questo motivo, affrontarle sembra essere una delle maggiori sfide per l'umanità nel prossimo futuro. L'obiettivo di questo progetto interdisciplinare (matematica ed economia) è quello di proporre, sviluppare e simulare una classe di modelli matematici che possano aiutare a far luce sui meccanismi di tali relazioni e fornire supporto ai decisori politici. 

INFONET - Information Diffusion, Networks and Polarization

Responsabile scientifico: Giovanni Ponti 

In questo progetto, lo studio delle dinamiche di diffusione dell'informazione (con specifico riferimento ai social network e alla Società Digitale) utilizza ancora il fenomeno delle fake news come principale esempio di informazioni prodotte sull'imitazione dei contenuti dei media nella forma, ma non nel processo o nella finalità organizzativa. Il progetto di articola intorno ai seguenti nuclei di ricerca: 1) Chi sono le persone più suscettibili alla disinformazione; 2) Quali sono le politiche più efficaci per mitigare il fenomeno delle fake-news; 3) Perché le persone mentono agli altri?; 4)Quali sono le determinanti del disaccordo pubblico e della polarizzazione. 

INNODATA - Digital INNOvation: an assessment of the relationship between DATA and other intangible assets and productivity

Responsabile scientifico: Maria Savona

INNODATA è un progetto di ricerca innovativo e di alto profilo sul legame tra intangibili innovativi e produttività nell'economia digitale. Le cause alla base del diffuso declino del tasso di crescita della produttività sono complesse e legate a diversi fattori: la deindustrializzazione, le trasformazioni tecnologiche, la crescente concentrazione del mercato, l'aumento del divario tra le aziende di frontiera e quelle in ritardo e la diminuzione dei rendimenti della R&S. Si prevede che la pandemia globale e la conseguente recessione aggraveranno il rallentamento della produttività e le imprese potrebbero cercare di farvi fronte innovando, ossia investendo in nuove tecnologie e prodotti. In questo contesto, il progetto si propone di analizzare i legami tra i dati e gli altri investimenti immateriali e la scarsa produttività delle imprese e dei Paesi dell'UE.

Intangible assets and asymmetries in European value chains: the position of Italian firms and sectors

Responsabile scientifico: Valentina Meliciani

Il progetto contribuisce alla comprensione di come gli asset basati sulla conoscenza - come i brevetti e gli asset intangibili - plasmino la distribuzione del valore aggiunto, dei salari e dell'occupazione lungo le catene globali del valore in Europa (EUVC). In particolare, il progetto costituisce il primo tentativo di fornire prove su larga scala di come tali asset di conoscenza siano concentrati lungo le EUVC e della misura in cui persistono forti asimmetrie in Europa. In questo contesto, viene analizzato il posizionamento specifico delle imprese italiane nell'EUVC. Inoltre, il progetto fornisce un nuovo quadro concettuale per comprendere tali asimmetrie in termini di specializzazione funzionale, distinguendo tra diversi asset intangibili. 

Language in Entrepreneurial Ventures

Responsabile scientifico: Federica Brunetta

l linguaggio influenza il modo in cui pensiamo, agiamo e percepiamo il mondo, con implicazioni rilevanti per le dinamiche organizzative. Il presente progetto di ricerca mira quindi a comprendere l'influenza diretta del linguaggio (ossia le scelte linguistiche, le strutture e le cornici linguistiche) su diverse attività organizzative nelle iniziative imprenditoriali, e come questa influenza si manifesta in contesti sia fisici che mediati digitalmente. Questo progetto contribuisce a comprendere meglio: 1) come le organizzazioni possono abbracciare la trasformazione digitale sfruttando il linguaggio come strumento per rendere più efficaci i flussi di comunicazione e le attività mediate dal digitale; 2) come promuovere le attività di innovazione riducendo le barriere linguistiche e facilitando le interazioni tra i membri dell'organizzazione, favorendo così la creatività e l'internazionalizzazione delle imprese.

Learning in Markets and Society

Responsabile scientifico: Marco Scarsini 

I metodi algoritmici e di apprendimento automatico sono al centro dei meccanismi che stanno rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con i mercati digitali e la società. L'obiettivo di "Learning in Markets and Society" è l'individuazione di metodi di calcolo per il processo decisionale algoritmico nei mercati digitali e negli ambienti sociali online affinché siano semplici, equi e solidi. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto prevedere di integrare i criteri di equità e trasparenza nella progettazione di meccanismi e algoritmi di apprendimento automatico. Facendo avanzare lo stato dell'arte nel campo del processo decisionale algoritmico per i mercati e la società, si utilizzano approcci innovativi che combinano strumenti provenienti dalle aree dell'apprendimento online, della minimizzazione del rimpianto, dell'approssimazione algoritmica e della teoria dei giochi.

LET IN Law. Liberal Arts and Digital Arts: Towards Inclusive Education and Training in Law

Responsabile scientifico: Antonio Punzi 

Il progetto di ricerca trae spunto dal dibattito in corso sulla riforma degli studi di Giurisprudenza e si propone di riflettere sulle metodologie più efficaci per l’insegnamento del diritto, muovendosi nella cornice teorica di un nuovo “umanesimo tecnologico” ed avendo presente la destinazione delle attività formative alle generazioni dei nativi digitali. Ciò costituisce la premessa per una riflessione, da parte del gruppo di ricerca, sulla possibile integrazione di metodologie, tecniche e contesti nel processo di formazione del giurista. 

Liberal politics and nature. Democratic decisions about animals, plants and climate change

Responsabile scientifico: Gianfranco Pellegrino 

Il progetto "Liberal politics and nature" mira a dimostrare che le politiche ambientali possono essere legittime e soddisfare i requisiti stabiliti in una plausibile revisione della legittimità democratica delle ragioni pubbliche (PRDL). Le ragioni derivate dalle teorie delle scienze naturali riguardanti il benessere degli animali, gli interessi delle piante e degli ecosistemi, così come l'impatto del cambiamento climatico sul benessere e sugli interessi delle persone future, possono essere ragioni pubbliche e possono giustificare leggi che impongono restrizioni alle libertà dei cittadini attuali.

Made in Italy and sustainable development. A multidisciplinary project for showing the determining role of luxury and aesthetic

Responsabile scientifico: Matteo De Angelis 

Questo progetto indaga le differenti modalità del consumo di lusso, concentrandosi su due settori fortemente rilevanti in Italia: la moda e il turismo.  Attraverso esperimenti comportamentali che coinvolgono le neuroscienze, questo progetto propone l'idea che il consumo di lusso interiorizzato sia più rilevante del consumo di lusso esternalizzato nel migliorare il benessere psicofisico dei consumatori e, quindi, nell'innescare comportamenti sostenibili. Il progetto analizza il fenomeno del lusso internalizzato (vs. esternalizzato) considerando la prospettiva della domanda, quindi attraverso esperimenti condotti con i consumatori. Il progetto mostra come la bellezza possa avere un impatto positivo sulla salute delle persone e stimolare comportamenti sostenibili e come tale influenza dipenda anche dall'approccio al lusso dei consumatori (interiorizzato o esternalizzato).

MiReIL - Migration and Religion in International Law

Responsabile scientifico: Francesco Cherubini 

In un mondo globalizzato le norme internazionali sono fondamentali per affrontare l'interazione tra migrazione e religione. Combinando la prospettiva del diritto internazionale con altri punti di vista disciplinari - legali, politici ed economici - il progetto MiReIL contribuisce a indagare le dinamiche sottostanti a questa interazione e ad affrontare concretamente i problemi sociali quotidiani. La complessità di questo progetto multidimensionale richiede un team di ricerca composto da atenei legati da rapporti di lunga data (Trieste; Bologna; La Sapienza; LUISS), da nuovo personale ad hoc e da un programma di lavoro che prevede diversi livelli di indagine.

Monitoring Risks in Financial Market

Responsabile scientifico: Paolo Santucci De Magistris 

Il progetto sviluppa nuove metodologie e modelli econometrici per comprendere e monitorare l'interazione tra liquidità, volatilità dei prezzi degli asset e covolatilità, con l'obiettivo di identificare segnali precoci sui rischi imminenti che possono minacciare il sistema finanziario nel suo complesso. Il progetto va oltre l'approccio standard di analisi della liquidità e delle volatilità in una configurazione univariata. La proposta progettuale si concentra su contributi metodologici e di modelizzazione che hanno implicazioni per i policy maker e gli operatori dei mercati finanziari.

NEWCOMING - New Conflicts' Mapping in the age of Globalization

Responsabile scientifico: Vincenzo Emanuele 

Negli ultimi tempi, lo studio delle fratture sociali e della loro politicizzazione ha suscitato una rinnovata attenzione accademica nella politica comparata. Mentre alcuni autori hanno discusso il declino delle tradizionali fratture rokkane, altri hanno sottolineato l'emergere di una nuova frattura generale, che contrappone i vincitori e i perdenti della globalizzazione. Tuttavia, l'idea che, nell'Europa occidentale del XXI secolo, la società e la politica possano ancora essere attraversate da una divisione generalizzata e predominante tra vincitori e perdenti sembra troppo semplicistica e irrealistica. In questo contesto, NEWCOMING mira a identificare meglio il quadro sfaccettato dei nuovi conflitti che emergono nell'era della globalizzazione, i gruppi che emergono da tali conflitti, le traiettorie della loro mobilitazione politica e l'impatto di questi processi sulla democrazia.

NextGraal - Next-generation algorithms for constrained GRAph visuALization

Responsabile scientifico: Irene Finocchi 

I modelli Graph-based sono diffusi in molti campi della scienza e della tecnologia e la loro visualizzazione svolge un ruolo cruciale nell'analisi e nell'esplorazione di dataset complessi. In questo contesto, il disegno dei grafi è un'area di ricerca chiave il cui obiettivo finale è quello di costruire visualizzazioni utili di grafi e reti. Nonostante un grande impegno negli ultimi trent'anni, il problema di calcolare visualizzazioni efficaci rimane in gran parte sfuggente e pressante. L'obiettivo del progetto NextGRAAL è sviluppare nuovi risultati algoritmici e nuovi paradigmi di visualizzazione che forniranno le basi scientifiche per la prossima generazione di software e strumenti, i quali saranno in grado di calcolare efficientemente visualizzazioni di grafi di alta qualità con vincoli applicativi di vario genere.

Organizing for resiliance: how do networks and firm face adversities?

Responsabile scientifico: Daniele Mascia 

Gli obiettivi che il progetto “Organizing for resiliance: how do networks and firm face adversities?” si propone di raggiungere sono associati al miglioramento della comprensione attuale della resilienza, un concetto dipendente dal contesto e a più livelli. Pertanto, il progetto di ricerca si concentra sulla resilienza a livello di rete e organizzativo, e su come la resilienza a ciascun singolo livello interagisca eventualmente con la resilienza agli altri livelli. Il progetto avanza la conoscenza lungo due principali percorsi: 1) definizione della resilienza della rete e determinanti della resilienza per affrontare diverse fonti di avversità; 2) trasferimento della resilienza tra livelli.

Rethink Corporate Reporting as an open platform for pursuing “Sustainabl Success”

Responsabile scientifico: Cristiano Busco 

Il progetto è motivato dallo “spirito” e dalla “lettera” del nuovo Corporate Governance Code delle società quotate in Borsa. Pubblicato il 31 gennaio 2020, il nuovo codice si concentra - tra gli altri - su un tema chiave: la sostenibilità. "Ripensare il Corporate Reporting" mira a esplorare il ruolo dei sistemi di Corporate Reporting nel perseguire il "successo sostenibile". Quali sono le sfide e i limiti di questa capacità di trasformazione? Il progetto 1) si concentra sul ruolo della funzione finanziaria e sulla forma di mediazione che la responsabilità “integrata” comporta; 2) indaga la qualità del reporting aziendale e di sostenibilità, compreso il processo di determinazione della materialità; 3) analizza le implicazioni per tutti gli stakeholder lungo la catena del valore.

Shifting Paradigms: Biodiversity Law, Ecological Primacy and the Redefinition of Sustainability in the European Green Deal

Responsabile scientifico: Raffaele Bifulco 

Il progetto mira a interpretare e strutturare il notevole (e molto trascurato) cambiamento di paradigma nella costruzione giuridica della sostenibilità innescato dall'European Green Deal (EGD). Finora l'UE ha promosso la sostenibilità nei termini tradizionali di "sviluppo sostenibile". Oggi si sta discostando da questo quadro consolidato: l'EGD articola nuove dimensioni della sostenibilità. In particolare, la Strategia per la Biodiversità e le sue misure di attuazione hanno fatto un chiaro passo avanti nella direzione del "primato ecologico", un concetto davvero innovativo che sfida la costruzione della sostenibilità puntando sull'integrità ecologica. Quest'ultima implica che i limiti ecologici devono avere il primato sui regimi socio-economici. Su queste premesse, il progetto prende in seria considerazione gli sviluppi giuridici nel campo della biodiversità e le sfide che devono essere affrontate sul piano normativo.

SLOTS - Smart Legal Order in DigiTal Society

Responsabile scientifico: Marta Simoncini 

Il progetto vuole affrontare la sfida della codificazione del diritto, anche con forme non testuali, per costruire un solido quadro giuridico costituzionalmente basato, supportato dalla teoria della filosofia del diritto, dall'informatica giuridica e dalle fondamenta del linguaggio giuridico, rendendo legalmente efficace il diritto computabile prodotto direttamente dalle istituzioni. Per evitare il rischio che gli e-legal system basati sulla codificazione diventino inspiegabili per l’utente comune, SLOTS si propone di 1) comprendere la portata e i limiti del diritto consumabile dalle macchine; 2) definire la relazione tra il linguaggio naturale e il diritto algoritmico; 3) rappresentare le norme nella logica difendibile e nel ragionamento giuridico temporale; 4) supportare il processo di creazione delle leggi.

The impact of past experience and of social identity on risk perception of (new) unforeseen contingencies

Responsabile scientifico: Daniela Teresa Di Cagno

Negli ultimi decenni, gli economisti che analizzano la percezione del rischio (RP) si sono basati su esperimenti di scelta al sorteggio e su raffinamenti teorici dell'approccio dell'utilità attesa. Queste ricerche dimostrano l'importanza dell'analisi della scelta monetaria per prevedere il comportamento economico individuale e aggregato. Come evidenziato dagli studi di psicologia e neuroeconomia, i processi cognitivi psicologici e sociali alla base della RP sono cruciali per la comprensione del comportamento dei soggetti in contesti rischiosi. A partire da questa cornice teorica, il progetto indaga come le differenze nella percezione del rischio siano influenzate dalle diverse esperienze personali e in base ai gruppi di interazione, con la finalità di 1) aiutare i decisori a valutare la propria RP alla luce degli eventi imprevisti che hanno perturbato lo stile di vita individuale e le interazioni sociali; 2) integrare questa valutazione arricchita della PR nei sistemi di supporto alle decisioni per aiutare i decisori a prendere decisioni rischiose che siano coerenti con la loro esperienza passata e le interazioni sociali attuali. 

Women’s inclusion in innovation and entrepreneurship

Responsabile scientifico: Giovanna Vallanti 

Questo progetto indaga le questioni di genere nell'attività di innovazione e imprenditorialità. Le teorie provenienti dall’economia, dalla sociologia e dagli studi di genere suggeriscono che gli antecedenti di questo divario di genere sono radicati in fattori complessi e interconnessi. Mentre alcuni studi propongono che il divario abbia origine nella prima infanzia, passando per la scuola superiore e le scelte di istruzione terziaria, altri suggeriscono che i fattori strutturali, come i ruoli familiari e professionali, siano maggiormente responsabili. Obiettivo del progetto è quello di combinare teorie e metodi diversi per valutare le cause di tale divario e proporre azioni gestionali per la sua riduzione nell’ambito dell’imprenditorialità e dell’innovazione. 

Nascondi per questa lingua
Visibile