Il Corso di Laurea Magistrale in Management è riconosciuto a livello globale per la sua eccellenza accademica, che prepara a gestire e innovare le organizzazioni in contesti competitivi.
Questo programma combina teoria avanzata e applicazioni concrete per permettere a studentesse e studenti di sviluppare competenze essenziali in:
Imprenditorialità
Innovazione
Management internazionale
e acquisire una comprensione approfondita delle dinamiche e strategie aziendali.
Il Corso enfatizza anche lo sviluppo di capacità di leadership, decision-making informato, orientamento alla crescita e al successo sostenibile delle organizzazioni.
L’approccio didattico si distingue per l’uso di metodologie partecipative, che consentono di confrontarsi con problemi reali e collaborare nella ricerca di soluzioni innovative.
Inoltre, le opportunità di interazione con aziende offrono un'esperienza diretta che arricchisce il percorso formativo.
Tutti gli insegnamenti del Corso sono erogati in lingua inglese.
Il programma di Laurea Magistrale in Management è un corso biennale che offre una solida base nei principi e nelle pratiche della gestione.
Il primo semestre prevede un curriculum comune per tutte le studentesse e gli studenti, incentrato sulle competenze e i concetti fondamentali del management (“Essentials”).
Dal secondo semestre del primo anno, le studentesse e gli studenti possono scegliere un major in linea con i propri obiettivi di carriera:
Imprenditorialità e Innovazione
Lusso, Moda e Made in Italy
Management Internazionale
Nel primo semestre del secondo anno, il major scelto viene personalizzato attraverso ulteriori corsi di specializzazione, da svolgere in Luiss o presso università partner all’estero (“Profile”).
Il programma include anche attività di sviluppo delle competenze soft, grazie al percorso “Academic Boost”, che integra competenze trasversali, tecniche e comportamentali.
Questa struttura consente di acquisire conoscenze specialistiche e prepara a eccellere in contesti aziendali diversificati, internazionali e dinamici.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Accordion Group
Study Title
Major: Imprenditorialità e Innovazione
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Advanced Marketing Management
Description
Il corso di Advanced Marketing Management si propone di offrire agli studenti una visione approfondita e strategica del marketing, con un forte orientamento alla creazione di valore per l’impresa. Pensato per studenti della laurea magistrale in Management (in particolare per chi segue il curriculum in Luxury, Fashion & Made in Italy), il corso mira a costruire competenze avanzate per affrontare le sfide del marketing contemporaneo in un contesto economico sempre più complesso e interconnesso.
Il corso Financial Reporting, Performance & ESGs si propone di fornire agli studenti una comprensione avanzata dei sistemi di reporting finanziario e non finanziario, ponendo particolare attenzione alla misurazione della performance aziendale e all’integrazione delle metriche ESG (Environmental, Social & Governance) nei processi decisionali e di rendicontazione.
Il corso affronta in modo sistematico le logiche di redazione e interpretazione del bilancio d’esercizio, con un focus specifico sul collegamento tra dati contabili e scelte strategiche. Gli studenti apprendono come leggere, riclassificare e analizzare i documenti contabili, per poi utilizzarli come base per la valutazione della performance aziendale e la costruzione di sistemi di controllo direzionale. Una parte fondamentale del corso è dedicata all’evoluzione del concetto di performance, che non si limita più ai soli indicatori economico-finanziari, ma include anche dimensioni ambientali, sociali e di governance, sempre più centrali nel contesto attuale. Attraverso l’analisi dei principali standard internazionali di rendicontazione integrata e sostenibile, gli studenti acquisiscono strumenti per comprendere e sviluppare report ESG, contribuendo così alla costruzione di una cultura manageriale responsabile e orientata al lungo termine.
Il corso di Managerial Decision Making, offerto nell’ambito della Laurea Magistrale in Management alla LUISS Guido Carli, fornisce agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per affrontare le sfide decisionali in contesti complessi e altamente competitivi. Basato sull’applicazione della teoria dei giochi ai problemi di management, il corso si propone di sviluppare una mentalità strategica, aiutando gli studenti a riconoscere e gestire le interdipendenze tra attori economici e organizzativi. Attraverso lo studio di modelli decisionali, giochi sequenziali, strategie dominanti e scenari di equilibrio, gli studenti imparano a formalizzare situazioni reali – come negoziazioni, scelte di pricing, entrata in nuovi mercati o gestione della concorrenza – per prevedere comportamenti e risultati. Il corso si basa su una solida componente teorica, affiancata da numerosi esempi applicativi, analisi di casi e discussioni in aula, con l’obiettivo di allenare la capacità di prendere decisioni razionali e consapevoli in situazioni caratterizzate da rischio, incertezza e conflitto di interessi.
Il corso Research & Evidence: Data, Methods & Design ha come I scopo centrale quello di formare studenti capaci di progettare, realizzare e comunicare ricerche empiriche rigorose basate su dati e metodi quantitativi. Durante il corso, agli studenti vengono assegnati esperimenti da condurre in gruppo. Ogni team ha il compito di analizzare i dataset prodotti utilizzando il software Stata e redigere elaborati quantitativi che rispondano a quesiti specifici. Questa modalità handson consente di acquisire familiarità con l’intero ciclo di ricerca: dalla raccolta dati al settaggio degli esperimenti, fino all’analisi statistica.
Il corso Entrepreneurial Finance si propone di guidare gli studenti attraverso le principali fonti di finanziamento per le imprese in fase di crescita—dalle start-up alle PMI—offrendo un quadro completo degli strumenti di equity e debt che caratterizzano l’ecosistema dell’imprenditorialità. Durante il percorso saranno analizzati: il funzionamento del venture capital e del private equity, con un focus sulle strategie di investimento nelle fasi iniziali e nella crescita delle imprese; le initial public offerings (IPO), con riferimento alla struttura del processo e alle motivazioni che spingono un’azienda a quotarsi; le differenze tra finanziamento bancario tradizionale e private debt, evidenziando come quest'ultimo stia emergendo come alternativa flessibile per imprese innovative
Attraverso una combinazione di lezioni introduttive su capital budgeting e valutazione aziendale, seminari con professionisti del settore, casi di studio e visite aziendali, il corso produce un contesto formativo fortemente pratico .
Credits
6
Title
Intellectual Property Rights
Description
Il corso Intellectual Property Rights offre agli studenti della laurea magistrale in Management una comprensione approfondita delle discipline legali ed economiche relative alla protezione dei diritti intellettuali. Il percorso formativo si focalizza sui principali strumenti giuridici e normativi tipici della proprietà intellettuale: brevettabilità, diritti d’autore, marchi, design, segreti industriali, e strumenti moderni per la tutela nell’era digitale. Non si limita dunque a descrivere il quadro normativo, ma analizza anche le strategie operative con cui imprese e professionisti industriali e creativi proteggono e valorizzano le proprie innovazioni. Il corso integra elementi di diritto industriale con riflessioni sulla digitalizzazione, la concorrenza e la gestione del valore immateriale in contesti economici complessi: tecnologia, comunicazione, fashion, start-up e aziende creative. Gli studenti acquisiscono una visione critica, in cui la tutela legale non è vista come un mero obbligo formale, ma come un asset strategico da maneggiare in modo consapevole.
Credits
6
Title
Corporate Strategy
Description
Il corso di Corporate Strategy rappresenta un pilastro fondamentale del percorso magistrale in Management. Il corso si concentra sulle teorie e sui modelli decisionali che guidano la formulazione, l’implementazione e la revisione delle strategie a livello aziendale. L’obiettivo didattico è far acquisire agli studenti una visione integrata del ruolo strategico delle decisioni di corporate: dall’analisi delle risorse e delle competenze distintive all’organizzazione del portafoglio business, dalle operazioni di fusione e acquisizione ai processi di diversificazione e internazionalizzazione. Grazie a una solida base teorica, arricchita da esempi concreti e casi reali, gli studenti imparano a leggere l’ecosistema competitivo, valutare opzioni strategiche e anticipare le mosse degli stakeholder.
Credits
8
Title
Entrepreneurship
Description
Il corso è pensato per fornire una preparazione solida e incentrata sulla costruzione di nuove imprese e sugli strumenti di finanziamento a supporto della crescita.
Il percorso forma gli studenti sui principi dell’imprenditorialità e sulle dinamiche di sviluppo dei progetti imprenditoriali, seguendo due direttrici principali:
1. Business modeling e sviluppo dell’idea imprenditoriale: gli studenti apprendono come trasformare un’idea innovativa in un modello di business sostenibile, identificando il contesto di mercato, il valore proposto e i driver competitivi essenziali.
2. Finanziamento delle start-up: vengono analizzate le principali forme di finanziamento, con un focus sul venture capital, private equity, e altri strumenti di equity. Il corso illustra le dinamiche decisionali degli investitori nelle fasi seed, earlystage e growth, fornendo agli studenti le conoscenze necessarie per dialogare con partner finanziari e strutturare proposte persuasive.
Attraverso una mescolanza tra lezioni teoriche, casi reali e testimonianze da parte di professionisti del settore, si promuove l’acquisizione di competenze concreti nella progettazione, validazione e scalabilità di un’impresa.
Credits
6
Title
Economics for Entrepreneurs and Innovators
Description
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti economici fondamentali per comprendere le dinamiche di mercato che guidano l’innovazione e la creazione di nuove imprese. È concepito per chi intende sviluppare idee imprenditoriali solide o operare nel settore dell’innovazione, fornendo una base teorica robusta insieme a strumenti analitici applicabili a contesti reali. L’obiettivo principale è quello di introdurre i principi dell’economia industriale, teoria della concorrenza e strategia di mercato in una prospettiva imprenditoriale. Gli studenti imparano a mappare le opportunità e le minacce del mercato, valutare le strutture competitive, anticipare i comportamenti dei concorrenti e definire posizionamenti strategici efficaci e sostenibili nel tempo.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Organizing Innovation
Description
Il corso Organizing Innovation esplora le sfide organizzative legate alla creazione, sviluppo e commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e processi. L’obiettivo è fornire agli studenti non solo i concetti teorici dell’innovazione, ma anche le strategie per costruire e mantenere organizzazioni capaci di innovare in modo sistematico e sostenibile. All’interno del percorso formativo, vengono analizzati temi come:
Il ruolo della creatività interna, del prototipaggio, della sperimentazione e dello sviluppo iterativo di idee;
Le strutture organizzative attrezzate per l’innovazione, compresi modelli ambidestri (exploitation vs exploration), reti interne ed esterne di innovazione, e configurazioni aziendali capaci di sostenere la diffusione delle idee.
Attraverso lezioni interattive, approfondimenti teorici ed esercitazioni su casi reali, il corso favorisce un approccio pratico e riflessivo: gli studenti imparano a riconoscere gli ostacoli organizzativi all’innovazione e a progettare soluzioni funzionali alle strategie di crescita e innovazione aziendale.
Il corso di Advanced Marketing Management si propone di offrire agli studenti una visione approfondita e strategica del marketing, con un forte orientamento alla creazione di valore per l’impresa. Pensato per studenti della laurea magistrale in Management (in particolare per chi segue il curriculum in Luxury, Fashion & Made in Italy), il corso mira a costruire competenze avanzate per affrontare le sfide del marketing contemporaneo in un contesto economico sempre più complesso e interconnesso.
Il corso Financial Reporting, Performance & ESGs si propone di fornire agli studenti una comprensione avanzata dei sistemi di reporting finanziario e non finanziario, ponendo particolare attenzione alla misurazione della performance aziendale e all’integrazione delle metriche ESG (Environmental, Social & Governance) nei processi decisionali e di rendicontazione.
Il corso affronta in modo sistematico le logiche di redazione e interpretazione del bilancio d’esercizio, con un focus specifico sul collegamento tra dati contabili e scelte strategiche. Gli studenti apprendono come leggere, riclassificare e analizzare i documenti contabili, per poi utilizzarli come base per la valutazione della performance aziendale e la costruzione di sistemi di controllo direzionale.
Una parte fondamentale del corso è dedicata all’evoluzione del concetto di performance, che non si limita più ai soli indicatori economico-finanziari, ma include anche dimensioni ambientali, sociali e di governance, sempre più centrali nel contesto attuale. Attraverso l’analisi dei principali standard internazionali di rendicontazione integrata e sostenibile, gli studenti acquisiscono strumenti per comprendere e sviluppare report ESG, contribuendo così alla costruzione di una cultura manageriale responsabile e orientata al lungo termine.
Il corso di Managerial Decision Making, offerto nell’ambito della Laurea Magistrale in Management alla LUISS Guido Carli, fornisce agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per affrontare le sfide decisionali in contesti complessi e altamente competitivi. Basato sull’applicazione della teoria dei giochi ai problemi di management, il corso si propone di sviluppare una mentalità strategica, aiutando gli studenti a riconoscere e gestire le interdipendenze tra attori economici e organizzativi. Attraverso lo studio di modelli decisionali, giochi sequenziali, strategie dominanti e scenari di equilibrio, gli studenti imparano a formalizzare situazioni reali – come negoziazioni, scelte di pricing, entrata in nuovi mercati o gestione della concorrenza – per prevedere comportamenti e risultati. Il corso si basa su una solida componente teorica, affiancata da numerosi esempi applicativi, analisi di casi e discussioni in aula, con l’obiettivo di allenare la capacità di prendere decisioni razionali e consapevoli in situazioni caratterizzate da rischio, incertezza e conflitto di interessi.
Il corso Research & Evidence: Data, Methods & Design ha come I scopo centrale quello di formare studenti capaci di progettare, realizzare e comunicare ricerche empiriche rigorose basate su dati e metodi quantitativi. Durante il corso, agli studenti vengono assegnati esperimenti da condurre in gruppo. Ogni team ha il compito di analizzare i dataset prodotti utilizzando il software Stata e redigere elaborati quantitativi che rispondano a quesiti specifici. Questa modalità handson consente di acquisire familiarità con l’intero ciclo di ricerca: dalla raccolta dati al settaggio degli esperimenti, fino all’analisi statistica.
Questo corso guida gli studenti a comprendere le dinamiche complesse del turismo, dalla gestione delle destinazioni fino alla pianificazione strategica delle imprese turistiche. gli studenti affrontano temi quali l’economia del turismo, l’organizzazione e la gestione delle strutture ricettive, il marketing territoriale e digitale, e le sfide legate alla sostenibilità. Un’attenzione particolare è dedicata allo studio delle strategie di gestione e sviluppo che permettono di valorizzare le risorse locali, garantendo al tempo stesso una crescita responsabile e sostenibile.
Credits
6
Title
Intellectual Property Rights
Description
Il corso Intellectual Property Rights offre agli studenti della laurea magistrale in Management una comprensione approfondita delle discipline legali ed economiche relative alla protezione dei diritti intellettuali. Il percorso formativo si focalizza sui principali strumenti giuridici e normativi tipici della proprietà intellettuale: brevettabilità, diritti d’autore, marchi, design, segreti industriali, e strumenti moderni per la tutela nell’era digitale. Non si limita dunque a descrivere il quadro normativo, ma analizza anche le strategie operative con cui imprese e professionisti industriali e creativi proteggono e valorizzano le proprie innovazioni. Il corso integra elementi di diritto industriale con riflessioni sulla digitalizzazione, la concorrenza e la gestione del valore immateriale in contesti economici complessi: tecnologia, comunicazione, fashion, start-up e aziende creative. Gli studenti acquisiscono una visione critica, in cui la tutela legale non è vista come un mero obbligo formale, ma come un asset strategico da maneggiare in modo consapevole.
Credits
6
Title
Strategic Management for Luxury Markets
Description
Il corso di Strategic Management for Luxury Markets si focalizza sulle peculiarità e sulle sfide strategiche che caratterizzano il settore del lusso, un mercato globale in continua evoluzione e dalle dinamiche molto sofisticate. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le competenze e gli strumenti necessari per comprendere come le aziende di lusso costruiscono e mantengono il loro vantaggio competitivo attraverso strategie mirate di brand management, innovazione, posizionamento e comunicazione. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere e formulare strategie efficaci per aziende operanti nel mercato del lusso, preparandosi a ruoli di responsabilità in aziende di moda, cosmetica, gioielleria, automotive di alta gamma e altre realtà del comparto luxury.
Credits
8
Title
Creative Industries and Business Model Innovation
Description
Il corso è dedicato all’approfondimento di un settore in forte crescita e trasformazione: quello delle industrie creative. Queste includono ambiti come arte, design, media, moda, musica, cinema e tecnologie digitali, che si caratterizzano per l’alta intensità di creatività e innovazione. Durante il corso, gli studenti esplorano le peculiarità di queste industrie, focalizzandosi su come le imprese riescano a generare valore attraverso modelli di business innovativi e strategie di gestione capaci di coniugare creatività e sostenibilità economica. Viene analizzato il ruolo centrale dell’innovazione non solo nei prodotti e servizi, ma anche nei processi organizzativi e nei modelli di monetizzazione, indispensabili per competere in un mercato globale e in rapido mutamento.
Credits
6
Title
Economics of Luxury Goods and Fashion Markets
Description
Il corso di Economics of Luxury Goods & Fashion Markets si propone di offrire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche economiche che caratterizzano due dei settori più prestigiosi e competitivi a livello globale: il lusso e la moda. Questo insegnamento guida gli studenti ad analizzare come le leggi di mercato, i comportamenti dei consumatori e le strategie aziendali si intrecciano in questi ambiti caratterizzati da forte innovazione, creatività e continua evoluzione.
Questo corso si focalizza sulle specificità manageriali e strategiche dell’industria fashion, combinando visione creativa e rigore gestionale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso analizza l’intero ciclo di vita del prodotto moda: dalla creatività e sviluppo delle collezioni, fino alla produzione, distribuzione, comunicazione e vendita. Particolare attenzione viene dedicata ai modelli di business del settore, alla gestione del brand, alla costruzione dell'identità stilistica e all'impatto delle nuove tecnologie – inclusi e-commerce, social media e intelligenza artificiale – sul comportamento dei consumatori.
Gli studenti affrontano anche i temi della sostenibilità e dell’innovazione, oggi centrali nell’evoluzione dell’industria della moda, imparando a bilanciare esigenze etiche, ambientali e commerciali. Al termine del percorso, gli studenti avranno acquisito competenze gestionali specifiche per il settore moda e saranno in grado di comprendere le logiche strategiche che guidano maison storiche, brand emergenti, piattaforme digitali e supply chain globali.
Credits
6
Title
2 cross elective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
Final Thesis
Credits
16
Title
Mandatory language course
Credits
4
Title
Other activities
Credits
12
Title
Totale CFU
Credits
120
Study Title
Major: International Management
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Advanced Marketing Management
Description
Il corso di Advanced Marketing Management si propone di offrire agli studenti una visione approfondita e strategica del marketing, con un forte orientamento alla creazione di valore per l’impresa. Pensato per studenti della laurea magistrale in Management (in particolare per chi segue il curriculum in Luxury, Fashion & Made in Italy), il corso mira a costruire competenze avanzate per affrontare le sfide del marketing contemporaneo in un contesto economico sempre più complesso e interconnesso.
Il corso Financial Reporting, Performance & ESGs si propone di fornire agli studenti una comprensione avanzata dei sistemi di reporting finanziario e non finanziario, ponendo particolare attenzione alla misurazione della performance aziendale e all’integrazione delle metriche ESG (Environmental, Social & Governance) nei processi decisionali e di rendicontazione.
Il corso affronta in modo sistematico le logiche di redazione e interpretazione del bilancio d’esercizio, con un focus specifico sul collegamento tra dati contabili e scelte strategiche. Gli studenti apprendono come leggere, riclassificare e analizzare i documenti contabili, per poi utilizzarli come base per la valutazione della performance aziendale e la costruzione di sistemi di controllo direzionale.
Una parte fondamentale del corso è dedicata all’evoluzione del concetto di performance, che non si limita più ai soli indicatori economico-finanziari, ma include anche dimensioni ambientali, sociali e di governance, sempre più centrali nel contesto attuale. Attraverso l’analisi dei principali standard internazionali di rendicontazione integrata e sostenibile, gli studenti acquisiscono strumenti per comprendere e sviluppare report ESG, contribuendo così alla costruzione di una cultura manageriale responsabile e orientata al lungo termine.
Il corso di Managerial Decision Making, offerto nell’ambito della Laurea Magistrale in Management alla LUISS Guido Carli, fornisce agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per affrontare le sfide decisionali in contesti complessi e altamente competitivi. Basato sull’applicazione della teoria dei giochi ai problemi di management, il corso si propone di sviluppare una mentalità strategica, aiutando gli studenti a riconoscere e gestire le interdipendenze tra attori economici e organizzativi. Attraverso lo studio di modelli decisionali, giochi sequenziali, strategie dominanti e scenari di equilibrio, gli studenti imparano a formalizzare situazioni reali – come negoziazioni, scelte di pricing, entrata in nuovi mercati o gestione della concorrenza – per prevedere comportamenti e risultati. Il corso si basa su una solida componente teorica, affiancata da numerosi esempi applicativi, analisi di casi e discussioni in aula, con l’obiettivo di allenare la capacità di prendere decisioni razionali e consapevoli in situazioni caratterizzate da rischio, incertezza e conflitto di interessi.
Il corso Research & Evidence: Data, Methods & Design ha come I scopo centrale quello di formare studenti capaci di progettare, realizzare e comunicare ricerche empiriche rigorose basate su dati e metodi quantitativi. Durante il corso, agli studenti vengono assegnati esperimenti da condurre in gruppo. Ogni team ha il compito di analizzare i dataset prodotti utilizzando il software Stata e redigere elaborati quantitativi che rispondano a quesiti specifici. Questa modalità handson consente di acquisire familiarità con l’intero ciclo di ricerca: dalla raccolta dati al settaggio degli esperimenti, fino all’analisi statistica.
Il corso è sviluppato per aiutare gli studenti a padroneggiare tecniche quantitative avanzate e strumenti pratici, il corso costruisce una solida base per la valutazione finanziaria e decisioni strategiche aziendali.
Credits
6
Title
Markets, Regulations and Law
Description
Questo insegnamento si propone di formare studenti con la capacità di comprendere e valutare l’impatto delle normative legali sulle performance di mercato e aziendali, fornendo strumenti per analizzare i fenomeni competitivi, la regolamentazione economica e le strategie antitrust.
Attraverso un approccio integrato, gli studenti studiano:
I fondamenti del diritto della concorrenza e le norme antitrust;
La regolamentazione dei mercati (inclusi mercati finanziari, utilities, telecomunicazioni), con attenzione agli effetti sulle dinamiche competitive e sull’accessibilità al mercato;
Casi reali dove le decisioni normative (come sanzioni per abuso di posizione dominante o merger blocking) hanno inciso su performance e strategia aziendale
Credits
6
Title
Corporate Strategy Sustainability
Description
Il corso si propone di combinare visione strategica e sostenibilità, analizzando il ruolo dei grandi mutamenti globali nello sviluppo di strategie aziendali resilienti e socialmente responsabili. Strutturato intorno all’analisi delle trasformazioni globali — transizione verde, digitalizzazione, evoluzione dei mercati e intermediari, cambiamenti demografici e sociali —, il percorso offre una cornice operativa per comprendere l’impatto di questi trend su modelli di business, operazioni di M&A responsabili e iniziative di crescita esterna orientata agli ESG.
Credits
8
Title
Organization Design
Description
Il corso affronta le sfide moderne nella progettazione organizzativa, fornendo agli studenti gli strumenti per analizzare e strutturare efficacemente le organizzazioni in un contesto globale e dinamico. In un mondo caratterizzato da rapidi cambiamenti, il design organizzativo diventa un'attività continua e una sfida per ogni manager. Questo corso si propone di sviluppare competenze avanzate nella progettazione e gestione delle strutture organizzative, con particolare attenzione all'adattamento alle nuove esigenze del mercato e all'implementazione di strategie efficaci.
Credits
6
Title
International Economics
Description
Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche economiche globali e del loro impatto sulle strategie aziendali. In un mondo sempre più interconnesso, è fondamentale per i futuri manager comprendere le forze economiche internazionali che influenzano le decisioni aziendali e le politiche economiche.
Il programma del corso include: teoria del commercio internazionale, politiche commerciali, mercati valutari e tassi di cambio, globalizzazione e sviluppo economico.
Credits
6
Duration
2° anno 2027/2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
International Business
Description
Questo corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche strategiche e strutturali che caratterizzano le imprese globali. In un contesto economico sempre più interconnesso, è essenziale per i futuri manager acquisire competenze che permettano loro di operare efficacemente su scala internazionale.
Il corso esplora le principali teorie e modelli che guidano le decisioni strategiche delle multinazionali, analizzando aspetti quali l'ingresso in nuovi mercati, la gestione delle risorse globali, la governance aziendale internazionale e le relazioni interaziendali. Particolare attenzione è dedicata all'adattamento delle strategie alle diverse realtà culturali, politiche ed economiche dei vari paesi.
Credits
6
Title
Advanced Issues in International HRM and Organizational Behaviour
Credits
6
Title
2 cross selective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
Prova finale
Credits
16
Title
Mandatory language course
Credits
4
Title
Other activities
Credits
12
Title
Total credits
Credits
120
Nascondi per questa lingua
Spento
Content
Procedure di ammissione e requisiti
Selezioni concluse per l’a.a. 2025/2026
Ti informiamo che le selezioni per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per l’a.a. 2025/2026 sono ormai concluse. Ti invitiamo comunque a tornare a visitare il sito a partire da ottobre, per restare aggiornato sulle date e modalità di ammissione per l’anno accademico 2026/2027.
L’ammissione al Corso di Laurea in Management rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un ambiente accademico d’eccellenza. Luiss Guido Carli seleziona con cura le sue studentesse e i suoi studenti, garantendo servizi di alta qualità e le migliori condizioni per facilitare il loro percorso universitario verso una crescita personale e professionale. Il nostro Ateneo mette al centro le studentesse e gli studenti, offrendo supporto costante e attenzione personalizzata.
Scopri tutte le informazioni per partecipare alla prossima prova di ammissione e inizia il tuo percorso verso il successo accademico e professionale.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content
Esperienze e opportunità internazionali
La Luiss offre numerosi programmi per studentesse e studenti, accessibili in base al Corso di Laurea attuale o futuro.
Il programma di Laurea Magistrale in Management offre un'opportunità unica per le studentesse e gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nei settori dell’amministrazione, della strategia, dell’organizzazione, della gestione delle risorse umane e della finanza.
Ogni indirizzo consente ai candidati di acquisire competenze, conoscenze e metodi in ambiti specifici, preparandoli a ricoprire ruoli presso diversi tipi di datori di lavoro, tra cui: grandi aziende, multinazionali, enti governativi e imprese di medie dimensioni.
Laureati ed employability
Il tasso di occupazione delle laureate e dei laureati Luiss a un anno dalla laurea è del 95%.
Il tempo medio di attesa tra il conseguimento del titolo e il primo impiego è di 1 mese, e il 70% delle laureate e dei laureati riceve una proposta lavorativa prima della laurea.
Il 12% delle laureate e dei laureati lavora all’estero.
La Luiss vanta un network attivo di oltre 500 employer: aziende, istituzioni pubbliche e private, e multinazionali, che offrono a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati concrete opportunità professionali.
Nel 2024 sono stati realizzati oltre 3.200 inserimenti tra internship e job.
Sono stati erogati più di 2.800 incontri one-to-one di Career Guidance per supportare studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati nei loro percorsi di carriera.
Oltre 5.000 studentesse e studenti hanno preso parte ad eventi di networking e recruiting, organizzati nel corso del 2024: più di 40 appuntamenti, tra cui 4 Career Fair, con il coinvolgimento di oltre 300 employer e 90 professionisti laureate e laureati Luiss.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content
Retta, borse di studio e agevolazioni
Il contributo unico annuale previsto per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Management è pari a 17.000,00 Euro, suddiviso in 3 rate, più la tassa regionale.*
La Luiss mette a disposizione borse di studio ed esoneri parziali o totali dalla retta universitaria, anche grazie al supporto di partner pubblici e privati.
L’Ateneo ha inoltre stipulato convenzioni con istituti bancari italiani per offrire finanziamenti flessibili senza garanzie accessorie.
Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.
Cards
Title
Le sedi Luiss
Content
Con numerose strutture tra Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio.
AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.
Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studentesse e studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.
AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.
Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studentesse e studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.
Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.
Title
Vivere la Luiss
Nascondi per questa lingua
Spento
Description HTML
Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.
Majors
Immagine da mostrare nella Card
SEO Title
Laurea Magistrale in Management | Luiss
SEO Description
Graduate in Management LUISS: eccellenza accademica, majors internazionali, approccio pratico e corsi interamente in inglese.