
Barbara De Donno is Full Professor of Private Comparative Law at Luiss University since 2006. She is Member of the Board of the Luiss School of Law as LL.M. Programmes Coordinator and part of the Board of Editors of the International Business Law Review. She is co-leader of the Research project Human-Centred Business Model coordinated by OECD and World Bank
Foundation Programme Luiss: requisiti e corso in sintesi
Il Foundation Programme in Scienze Sociali è un programma di studio di 2 semestri, che consente di soddisfare i prerequisiti per candidarsi a un programma di laurea triennale o a ciclo unico in Italia e quindi in Luiss.
Per accedere al corso, le studentesse e gli studenti devono aver completato almeno 11 anni di istruzione secondaria e possedere una certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B2 (TOEFL, IELTS, Cambridge, Duolingo).
Il programma offre corsi introduttivi in Economia, Giurisprudenza, Studi Socio-Politici e moduli accademici mirati allo sviluppo del pensiero critico e computazionale. Sono previste, inoltre, lezioni volte a migliorare la lingua inglese e ad apprendere le basi dell'italiano, insieme a laboratori più orientati allo sviluppo di soft skills.
Il Foundation Programme Luiss offre una formula di erogazione dei corsi ibrida: nel periodo ottobre-marzo i corsi sono erogati online; ad aprile gli studenti sono invitati a venire in campus per lavorare attivamente sul programma dedicato anche alle soft skills.
Al termine del Foundation Programme, le studentesse e gli studenti riceveranno un attestato di completamento, che certifica le competenze acquisite e consente l’accesso ai Corsi di Laurea Triennale e a Ciclo Unico della Luiss, previa partecipazione a una delle selezioni di ammissione. I Foundation Credits (FC) non sono convertibili in CFU o ECTS.
Dettagli su requisiti di ammissione, calendario accademico, modalità di iscrizione e agevolazioni sono riportati nel bando. Ulteriori documenti utili sono disponibili in fondo alla pagina.
Informazioni Utili
La direttrice del corso è la Prof.ssa Barbara De Donno
E-mail: foundation@luiss.it
Phone: +39 06 85225386
Sede: Viale Romania, 32 - 00197 Roma
Informazioni Utili
La direttrice del corso è la Prof.ssa Barbara De Donno
E-mail: foundation@luiss.it
Phone: +39 06 85225386
Sede: Viale Romania, 32 - 00197 Roma
Useful Information
The Programme's Director is Prof. Barbara De Donno
E-mail: foundation@luiss.it
Phone: +39 06 85225386
Address: Viale Romania, 32 - 00197 Roma
Offerta formativa e piano di studio
Il Foundation Programme in Scienze Sociali offre un piano di studi strutturato su 60 crediti con un’offerta formativa completa e interdisciplinare. Le studentesse e gli studenti hanno accesso a corsi introduttivi in Economia, Diritto e Analisi Politica, che li aiutano a comprendere i rudimenti delle Scienze Sociali; inoltre imparano a lavorare anche su soft skills come coding, negoziazione e public speaking, indispensabili per il futuro lavorativo.
Perché iscriversi al Foundation Programme in Scienze Sociali Luiss
Il Foundation Programme in Scienze Sociali della Luiss è molto più di un semplice corso preparatorio: è una vera e propria opportunità per costruire una solida base accademica e vivere un’esperienza formativa unica. Pensato per rispondere alle esigenze di studentesse e studenti internazionali, questo programma non solo apre le porte all’università italiana, ma rappresenta anche un trampolino di lancio per il futuro personale e professionale.
In un solo anno, le studentesse e gli studenti possono:
-
Colmare eventuali mancanze nei requisiti per l'accesso alle università italiane, come ad esempio il raggiungimento dei 12 anni di scolarità o l'assenza di AP o A-Level per studenti provenienti da Paesi con sistemi scolastici diversi, come quelli con diplomi americani o britannici.
-
Acquisire una solida base accademica per affrontare Corsi di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico.
-
Prepararsi per le procedure di ammissione standard della Luiss.
-
Sfruttare al meglio il proprio gap year, vivendo un’esperienza internazionale a Roma.
-
Migliorare competenze linguistiche (inglese e italiano) e soft skills indispensabili per il futuro.
Infine, il Foundation Programme si distingue per la sua qualità accademica. Le studentesse e gli studenti seguono lezioni erogate in inglese da una faculty di livello internazionale, acquisendo competenze riconosciute e utili in tutto il mondo. Questo non solo arricchisce il curriculum degli studenti, ma li prepara a eccellere in contesti accademici e lavorativi globali.
Retta, borse di studio e agevolazioni
La retta di iscrizione al Foundation Programme è fissata a € 6.500. L’importo è saldabile in due rate secondo i seguenti importi e scadenze:
-
1ª rata – da versare entro le scadenze indicate nell'email di ammissione: € 3.500
-
2ª rata – da versare entro il 16 gennaio: € 3.000
Per tutte le immatricolazioni effettuate entro il 30 aprile 2025, gli studenti riceveranno uno sconto del 15% sulla tassa di iscrizione del Luiss Foundation Programme. La riduzione della tassa di iscrizione sarà applicata al pagamento della prima rata.
Grazie alla collaborazione con partner pubblici e privati, la Luiss mette a disposizione borse di studio dedicate, offrendo un concreto supporto economico per agevolare l’accesso al programma a studentesse e studenti meritevoli.
Consulta tutte le opportunità relative alle borse di studio.
FAQ
Per candidarsi, è necessario compilare l’application online e caricare i documenti richiesti, tra cui il diploma di scuola secondaria, un documento d’identità e una certificazione di lingua inglese B2. Per ulteriori informazioni, consulta il bando di ammissione o contatta l’ufficio Foundation all'email foundation@luiss.it.
Sì, la frequenza è obbligatoria per almeno l’80% di ciascun corso per poter sostenere gli esami finali e ottenere l’attestato di completamento.
Gli studenti con titoli di studio internazionali devono possedere un diploma di scuola secondaria superiore conforme alla normativa vigente, con almeno 12 anni di scolarità. Requisiti specifici includono:
- Diploma americano: almeno 3 Advanced Placement (AP) con punteggi tra 3 e 5 in materie attinenti al corso di studi scelto, di cui uno in Italiano se richiesto dal regolamento.
- Diploma britannico: almeno 3 esami Advanced Level (A-Level) pertinenti con almeno la sufficienza.
- Diploma IB: solo diplomi conformi ai requisiti dell’IBO per l’ottenimento del diploma completo (IB courses, certificates e IB Career Program non sono validi).
Se il titolo di studio non soddisfa questi requisiti, lo studente può compensare con:
- Il completamento di un Foundation Programme coerente con l’area di studio scelta, offerto da un’università accreditata.
- Un anno accademico completato in una università o college accreditato con il superamento di tutti gli esami previsti.
Per approfondimenti visita questa pagina.