Il Corso in sintesi
La Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari offre una formazione qualificata e completa, che copre un ampio spettro di settori chiave nel campo della finanza e dell’economia.
Il Corso è progettato per fornire una solida preparazione teorica e analitica, con l’obiettivo di comprendere i mercati globali e le economie contemporanee.
Il curriculum esplora:
- I principali ambiti della finanza
- Le teorie economiche
- Le politiche macroeconomiche e microeconomiche
- Le metodologie quantitative
Fornisce inoltre una visione critica e consapevole delle dinamiche economiche globali, essenziale per orientarsi in contesti complessi e formulare strategie di crescita.
Informazioni utili:
- La Classe di Laurea è LM-56
Offerta formativa e Piano di studi
Il programma di Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari è un corso biennale altamente strutturato, pensato per offrire a studentesse e studenti una solida preparazione in teoria economica e analisi finanziaria.
Nel secondo anno, il programma propone tre indirizzi tra cui scegliere:
- Major Banche e Intermediari Finanziari (in italiano)
Il percorso approfondisce asset pricing, gestione degli intermediari e applicazioni FinTech.
- Major Economics, Data and Policy (in inglese)
Il percorso sviluppa competenze avanzate in metodi quantitativi ed econometria applicata, con corsi su policy evaluation, machine learning e data analysis.
- Major RoME – Rome Master in Economics (in inglese)
Percorso d’eccellenza, realizzato con l’Einaudi Institute for Economics and Finance, incentrato su teoria economica, statistica, ricerca e preparazione a dottorati internazionali.
Procedure di ammissione e requisiti
Selezioni concluse per l’a.a. 2025/2026
Ti informiamo che le selezioni per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per l’a.a. 2025/2026 sono ormai concluse. Ti invitiamo comunque a tornare a visitare il sito a partire da ottobre, per restare aggiornato sulle date e modalità di ammissione per l’anno accademico 2026/2027.
L’ammissione al Corso di Laurea in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un ambiente accademico d’eccellenza.
Luiss Guido Carli seleziona con cura alle sue studentesse e ai suoi studenti, garantendo servizi di alta qualità e le migliori condizioni per facilitare il loro percorso universitario verso una crescita personale e professionale. Il nostro Ateneo mette al centro le studentesse e gli studenti, offrendo supporto costante e attenzione personalizzata.
Scopri tutte le informazioni per partecipare alla prossima prova di ammissione e inizia il tuo percorso verso il successo accademico e professionale.
Esperienze e opportunità internazionali
La Luiss offre numerosi programmi per studentesse e studenti, accessibili in base al Corso di Laurea attuale o futuro.
- Programmi di doppia laurea per studenti iscritti ad una laurea magistrale
- Erasmus and International Exchange Programs
- Free Mover Semester Abroad
- Summer Schools Abroad
Scopri tutti i programmi internazionali e le opportunità di esperienze all'estero offerte da Luiss, per arricchire il tuo percorso accademico e professionale.
Percorsi di carriera
Le laureate ed i laureati in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nel sistema economico e finanziario, operando in:
- Banche di investimento
- Società di gestione del risparmio
- Istituzioni finanziarie
- Organizzazioni internazionali
- Autorità di vigilanza
- Banche centrali
- Aree finanza e direzioni di imprese multinazionali
Potranno inoltre intraprendere la carriera di libero professionista nell’area economico-finanziaria, ai livelli più elevati di competenza.
A tal fine, i curricula prevedono tirocini formativi presso istituzioni finanziarie, bancarie e non, nazionali e internazionali, società di consulenza, organismi pubblici, autorità di regolamentazione e vigilanza.
I laureati potranno svolgere attività professionali all’interno di istituzioni economico-finanziarie e imprese, con un coinvolgimento prevalente in funzioni di analisi economica e aspetti di regolamentazione, in qualità di specialisti dei sistemi economici.
Laureati ed employability
- Il tasso di occupazione delle laureate e dei laureati Luiss a un anno dalla laurea è del 95%.
- Il tempo medio di attesa tra il conseguimento del titolo e il primo impiego è di 1 mese, e il 70% delle laureate e dei laureati riceve una proposta lavorativa prima della laurea.
- Il 12% delle laureate e dei laureati lavora all’estero.
- La Luiss vanta un network attivo di oltre 500 employer: aziende, istituzioni pubbliche e private, e multinazionali, che offrono a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati concrete opportunità professionali.
- Nel 2024 sono stati realizzati oltre 3.200 inserimenti tra internship e job.
- Sono stati erogati più di 2.800 incontri one-to-one di Career Guidance per supportare studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati nei loro percorsi di carriera.
- Oltre 5.000 studentesse e studenti hanno preso parte ad eventi di networking e recruiting, organizzati nel corso del 2024: più di 40 appuntamenti, tra cui 4 Career Fair, con il coinvolgimento di oltre 300 employer e 90 professionisti laureate e laureati Luiss.
Retta, borse di studio e agevolazioni
Il contributo unico annuale previsto per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari è pari a 15.000,00 Euro, suddiviso in 3 rate, più la tassa regionale.*
La Luiss mette a disposizione borse di studio ed esoneri parziali o totali dalla retta universitaria, anche grazie al supporto di partner pubblici e privati.
L’Ateneo ha inoltre stipulato convenzioni con istituti bancari italiani per offrire finanziamenti flessibili senza garanzie accessorie.
Consulta tutte le opportunità relative a Borse di studio e Prestiti d’onore.
*L’importo della tassa regionale sarà deliberato dalla Regione Lazio nei mesi di giugno/luglio 2026.
Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.
Con numerose strutture a Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio.
Luiss supporta le studentesse e gli studenti nella ricerca alloggio con tre soluzioni: residenze Luiss, strutture convenzionate e alloggi privati.
AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.
Con il Luiss Buddy Program, studentesse e studenti esperti guidano le nuove matricole, aiutandole a orientarsi e integrarsi.
Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.
Luiss integra l'apprendimento tecnico con attività culturali, promuovendo espressione e creatività tra le studentesse e gli studenti.
Luiss tutela la salute delle studentesse e degli studenti con l’hub medico: prevenzione annuale, assistenza a casa e polizza infortuni e molto altro.
Il servizio di ristorazione Luiss completa l’esperienza universitaria sostenendo le studentesse e gli studenti con un’attenzione al benessere.
Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.
