Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari

Inviato da Redattore il
Attributi Corso
Dipartimento
Tipologia Corso
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Layout a due colonne
True
Componenti colonna di sinistra
Content

Graduate School

Viale Romania, 32
00197 Rome
T 06 85225310

didactics@luiss.it

 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Titolo
Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari
ECTS
120
Years
2
Data Inizio Corsi
Luogo
Luiss Guido Carli
Nascondi per questa lingua
Visibile
Academic Year
2026-2027
Course Language
Italiano/Inglese
Nascondi per questa lingua
Spento
Product ID
bb4e16fa-5c2a-ef11-840b-6045bd905e3b
Nascondi per questa lingua
Spento
Componenti colonna di destra
Content

Il Corso in sintesi

La Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari offre una formazione qualificata e completa, che copre un ampio spettro di settori chiave nel campo della finanza e dell’economia.

Il Corso è progettato per fornire una solida preparazione teorica e analitica, con l’obiettivo di comprendere i mercati globali e le economie contemporanee.

Il curriculum esplora:

  • I principali ambiti della finanza
  • Le teorie economiche
  • Le politiche macroeconomiche e microeconomiche
  • Le metodologie quantitative

Fornisce inoltre una visione critica e consapevole delle dinamiche economiche globali, essenziale per orientarsi in contesti complessi e formulare strategie di crescita

Informazioni utili: 

  • La Classe di Laurea è LM-56 
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Offerta formativa e Piano di studi

Il programma di Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari è un corso biennale altamente strutturato, pensato per offrire a studentesse e studenti una solida preparazione in teoria economica e analisi finanziaria.

Nel secondo anno, il programma propone tre indirizzi tra cui scegliere:

  • Major Banche e Intermediari Finanziari (in italiano) 
    Il percorso approfondisce asset pricing, gestione degli intermediari e applicazioni FinTech
     
  • Major Economics, Data and Policy (in inglese) 
    Il percorso sviluppa competenze avanzate in metodi quantitativi ed econometria applicata, con corsi su policy evaluation, machine learning e data analysis
     
  • Major RoME – Rome Master in Economics (in inglese) 
    Percorso d’eccellenza, realizzato con l’Einaudi Institute for Economics and Finance, incentrato su teoria economica, statistica, ricerca e preparazione a dottorati internazionali
Nascondi per questa lingua
Visibile
Accordion Group
Study Title
Major: Banche e Intermediari Finanziari
Lingua
Italiano
Tables
Duration
1° Anno 2026-2027
Label Credits
‎CFU
Rows
Title
Metodi Matematici per la finanza
Description
Il corso introduce le principali metodologie dell’Algebra lineare avanzata, all’Ottimizzazione, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per affrontare problemi di matematica applicata. Vengono inoltre presentati i concetti e le tecniche fondamentali del calcolo probabilistico, indispensabili per comprendere e utilizzare modelli econometrici e finanziari.
Credits
8
Title
Teoria e gestione del portafoglio
Description
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti avanzati di analisi finanziaria per la costruzione, la gestione e la valutazione di portafogli di investimento. Verranno approfondite tecniche di ottimizzazione come il modello di Markowitz e il modello Black-Litterman, nonché simulazioni Monte Carlo. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare strategie di investimento efficaci e di gestire portafogli finanziari in contesti reali.
Credits
6
Title
Finanza Aziendale Avanzato
Description
L’obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie per la risoluzione di problematiche di natura finanziaria tipiche di una realtà aziendale (selezione di investimenti, calcolo del wacc, scelta della struttura finanziaria ottimale, valutazione di un’azienda, gestione dei rischi di tesoreria).
Credits
8
Title
Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari corso progredito
Description
L’obiettivo del corso evidenziare il processo evolutivo della regolazione del settore finanziario: analizzare le forme di tutela del risparmiatore-investitore nella prestazione dei servizi finanziari; identificare la ratio di alcuni eventi recenti incidenti sul settore bancario-finanziario nonché le implicazioni dell’innovazione tecnologica applicata ai mercati finanziari. 
Credits
4
Title
Finanza Comportamentale
Description
L’obiettivo del corso è fornire le nozioni teoriche di basi - tradizionali e comportamentali - per analizzare le scelte economiche, sia individuali che strategiche, in condizioni di incertezza, di informazione incompleta e imperfetta, dedicando particolare attenzione alle applicazioni ai mercati finanziari. 
Credits
8
Title
Economia dei Mercati Finanziari
Description
Il corso si propone di fornire una solida comprensione del ruolo economico e del funzionamento dei mercati finanziari, con particolare attenzione agli strumenti derivati (forwards, futures, swaps, opzioni). L’analisi è condotta privilegiando l’intuizione economica e i meccanismi di mercato, evitando l’uso di tecniche matematiche avanzate, così da risultare accessibile anche a chi non ha una formazione quantitativa approfondita.
Credits
8
Title
Econometria per la Finanza
Description
Il corso introduce ai metodi quantitativi per l’analisi e la previsione di fenomeni economici e finanziari, attraverso l’uso di software econometrico. I principali argomenti includono il modello di regressione lineare per dati cross-section e panel, gli stimatori OLS, GLS e IV, e i modelli per serie storiche come AR, ARMA, ARCH, GARCH ed EGARCH. Viene posta particolare attenzione alla stazionarietà e ai processi stocastici lineari.
Credits
8
Title
Teoria e Politica Monetaria
Description
Il corso affronta, ad un livello medio - avanzato alcune tra le più importanti tematiche in merito ai fondamenti teorici dell’analisi monetaria e delle interazioni tra ciclo economico, politica monetaria e crescita, infine si tratterà dell’azione delle banche centrali in tal senso.
Credits
6
Title
Istituzioni bancarie e gestione del rischio
Description
Il corso si propone di offrire una panoramica completa delle strutture, dei modelli operativi e del contesto normativo del settore bancario, con un focus sulle tecniche di misurazione e mitigazione dei rischi finanziari. Verranno forniti strumenti analitici per valutare il rischio di credito, di mercato e operativo, integrando casi reali. A fine del percorso, lo studente sarà in grado di progettare strategie di risk management conformi ai requisiti regolamentari e di supportare decisioni strategiche in istituzioni finanziarie. 
Credits
2
Title
Istituzioni non bancarie
Description
Durante il corso saranno analizzati il ruolo, il funzionamento e l’evoluzione degli attori finanziari diversi dalle banche, come assicurazioni, fondi pensione, SGR e fintech. Il corso approfondisce le logiche economiche e regolamentari che guidano l’operatività di queste istituzioni, con particolare attenzione alla gestione del risparmio, alla trasformazione dei rischi e all’innovazione finanziaria. Gli studenti acquisiranno competenze per comprendere l’interazione tra intermediari non bancari e mercati, valutandone l’impatto su stabilità, efficienza e allocazione del capitale.
Credits
6
Duration
2° anno 2026-2027
Label Credits
‎CFU
Study Title
Major: Economics, Data and Policy Analysis
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
‎CFU
Rows
Title
Quantitative Methods for Economics
Description
L’insegnamento fornisce una solida base quantitativa per l’analisi economica, attraverso l’introduzione alle principali metodologie di algebra lineare avanzata, ottimizzazione e calcolo delle probabilità. L’obiettivo è dotare gli studenti degli strumenti matematici e probabilistici necessari per affrontare con rigore problemi applicati e interpretare modelli econometrici e finanziari.
Credits
8
Title
Econometric Methods and Applications
Description
Durante il corso verranno forniti agli studenti strumenti fondamentali per l’analisi econometrica applicata in ambito economico e di policy. L’attenzione è rivolta alla stima e all’inferenza nei modelli di regressione lineare con dati cross-section e panel. Particolare enfasi è posta sulla comprensione delle ipotesi alla base dei modelli econometrici, sull’interpretazione dei risultati empirici e sull’applicazione pratica tramite software dedicati.
Credits
8
Title
Microeconomic Analysis
Description
L’insegnamento si propone di fornire conoscenze sui metodi e sui temi della teoria microeconomica avanzata, con particolare attenzione alle scelte degli agenti economici individuali (consumatori, imprese) e al funzionamento dei mercati competitivi.
Credits
8
Title
Cases in Antitrust and Competition Law
Description
Verranno analizzati, durante il corso, casi concreti di diritto antitrust e concorrenza, con un focus sull'applicazione pratica delle normative europee e internazionali. Attraverso lo studio di decisioni e sentenze, gli studenti acquisiranno gli strumenti giuridici ed economici per valutare il funzionamento dei mercati e le implicazioni delle politiche di concorrenza. 
Credits
6
Title
Macroeconomic Analysis
Description
L’insegnamento fornisce le nozioni e i metodi di base della teoria macroeconomica avanzata, con particolare attenzione ai temi del consumo, della valutazione degli asset, della crescita economica e della disoccupazione di equilibrio.
Credits
8
Title
Policy Evaluation and Causal Inference 
Description
Durante il corso verranno introdotti metodi per identificare e stimare gli effetti causali delle politiche pubbliche su variabili economiche e sociali, come occupazione, istruzione o reddito. Attraverso esempi applicati, verranno analizzate le principali tecniche di causal inference, tra cui esperimenti controllati, regressioni discontinuità e modelli difference-in-differences.
Credits
6
Title
Financial Economics
Description
Saranno introdotte durante il corso le principali teorie economiche delle crisi finanziarie. Verranno analizzate le cause all’origine delle crisi, i meccanismi attraverso cui si sviluppano e si amplificano, inclusi comportamenti irrazionali, azzardo morale, leva finanziaria, fire sales e corse agli sportelli. Il corso affronta inoltre il tema della regolamentazione ottimale del sistema finanziario.
Credits
6
Title
Financial Contracts and Strategy
Description
Il corso esplora i principi e le strategie della progettazione contrattuale in ambito finanziario, focalizzandosi sulle asimmetrie informative, sull’allineamento degli incentivi e sulla condivisione del rischio. Attraverso l’analisi di casi reali e modelli di teoria dei contratti, verranno esaminati strumenti quali covenant, securitization, derivati e garanzie collaterali, valutandone impatti su efficienza aziendale, governance e stabilità del sistema finanziario.
Credits
6
Title
Strategic Decision Making
Description
Il corso introdurrà modelli matematici per l’analisi delle decisioni strategiche in contesti di incertezza e interazione tra agenti. Vengono affrontati i fondamenti della teoria dei giochi, dell’ottimizzazione e dell’analisi decisionale, con applicazioni a problemi economici, regolatori e di policy. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti per valutare scenari complessi, anticipare comportamenti strategici e supportare decisioni basate su modelli formali.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
‎CFU
Rows
Title
Public Economics and Policies 
Description
Saranno analizzati, durante il corso, il ruolo economico dello Stato nella regolazione dei mercati e nella redistribuzione delle risorse. Vengono esaminati gli strumenti di intervento pubblico, come tassazione e spesa, alla luce degli obiettivi di efficienza ed equità. Particolare attenzione è dedicata alla valutazione delle politiche pubbliche in settori chiave come previdenza, sanità, istruzione e ambiente.
Credits
6
Title
Machine Learning for Economics
Description
L’insegnamento introduce metodi di machine learning applicati all’analisi di dati economici. Attraverso un approccio empirico, gli studenti apprenderanno come utilizzare algoritmi supervisionati (e non) per l’analisi predittiva, la classificazione e la selezione delle variabili. Il focus sarà sull’interpretabilità dei modelli e sul loro utilizzo per supportare decisioni in ambito economico e di policy. 
Credits
6
Title
2 elective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
Final Thesis
Credits
16
Title
Other activities
Credits
12
Title
Total Credits
Credits
120
Study Title
Major: RoME
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Mathematical Methods for Economics
Description
Il corso fornisce metodi di base in algebra lineare, sistemi dinamici lineari e non lineari e ottimizzazione statica. Questi strumenti sono essenziali per comprendere e sviluppare modelli matematici in economia e finanza.
Credits
8
Title
Economic Workshop
Description
Il laboratorio economico si concentra sulla discussione di articoli di economia applicata orientati alla ricerca, così come di articoli di politica economica. Aiuta gli studenti a imparare e praticare tecniche di presentazione accademica, familiarizzando al contempo con problematiche metodologiche, empiriche e politiche in diverse aree dell'economia.
Credits
4
Title
Mathematical Statistics
Description
Il corso introduce i concetti fondamentali dell'inferenza statistica, per apprendere a modellare un problema reale come un modello statistico.
Credits
8
Title
Microeconomic Analysis
Description
Il corso fornisce conoscenze sui metodi e sui temi della teoria microeconomica avanzata, con particolare attenzione alle scelte degli agenti economici individuali (consumatori, imprese) e al funzionamento dei mercati competitivi.
Credits
8
Title
Market Law & Regulation
Description
Il corso fornisce una panoramica sulla regolamentazione dei mercati finanziari europei, che disciplina i mercati azionari nell'UE e gli attori che operano su tali mercati (emittenti in cerca di capitale, imprese di investimento che forniscono servizi di intermediazione, sedi di negoziazione, agenzie di rating, analisti finanziari e fondi di investimento).
Credits
8
Title
Econometric Theory
Description
Questo corso fornisce gli strumenti per una comprensione approfondita della teoria asintotica nell'econometria classica, concentrandosi su come effettuare stime e test nei modelli di regressione lineare a sezioni trasversali e su come implementare metodi di base per dati a sezioni trasversali e serie temporali.
Credits
10
Title
Macroeconomic Analysis
Description
Il corso fornisce nozioni e metodi di teoria macroeconomica con un focus su consumo, determinazione dei prezzi delle attività, crescita economica e disoccupazione di equilibrio.
Credits
8
Title
Advanced Corporate Finance
Description
Il corso esamina il modello di Modigliani-Miller e come i problemi di agenzia influenzino le decisioni aziendali, le tecniche avanzate di budgeting del capitale, la progettazione della struttura del capitale, le politiche di dividendo, la valutazione delle imprese e la governance aziendale. Offre un quadro per analizzare decisioni complesse di finanziamento e investimento.
Credits
8
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Asset Pricing
Description
Questo corso offre un'analisi avanzata degli strumenti finanziari e delle strategie di investimento, con un focus sui dati delle serie storiche finanziarie, la teoria e la pratica del portafoglio, l'equilibrio nei mercati dei capitali, le strategie di investimento, i modelli basati sulle abitudini, i modelli con agenti eterogenei, i modelli di rischio a lungo termine e le criptovalute.
Credits
8
Title
Advanced Financial Economics
Description
Questo corso offre un'analisi approfondita dell'efficienza dei mercati; esternalità; beni pubblici; istruzione; sanità; sicurezza sociale (pensioni); teoria dell'imposta ottimale; incidenza fiscale; disuguaglianza del reddito e redistribuzione.
Credits
8
Title
1 corso obbligatorio dall'elenco seguente
Credits
6
Title
3 Corsi a scelta
Credits
12
Duration
Crediti Aggiuntivi
Label Credits
CFU
Rows
Title
Tirocinio o Project work
Credits
8
Title
Tesi Finale
Credits
16
Title
Totale CFU
Credits
120
Duration
Lista Corsi Core
Label Credits
CFU
Rows
Title
Applied Microeconomics
Description
Il corso esplora tecniche e problematiche relative all'eterogeneità delle imprese, utilizzando metodi empirici basati sulla teoria economica. Si concentra sulle dinamiche settoriali, sulla produttività e sulla stima delle funzioni di produzione. Vengono così forniti strumenti all'avanguardia e si approfondiscono i dibattiti attuali nell'analisi delle imprese.
Credits
6
Title
Advanced Macroeconomics
Description
Il corso affronta temi come la crescita economica, i cicli economici, la politica monetaria e fiscale e l'economia internazionale. Si analizzano modelli di equilibrio generale dinamico e si apprendono tecniche matematiche ed econometriche avanzate.
Credits
6
Nascondi per questa lingua
Spento
Content

Procedure di ammissione e requisiti
 

Selezioni concluse per l’a.a. 2025/2026

Ti informiamo che le selezioni per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per l’a.a. 2025/2026 sono ormai concluse. Ti invitiamo comunque a tornare a visitare il sito a partire da ottobre, per restare aggiornato sulle date e modalità di ammissione per l’anno accademico 2026/2027.

 

L’ammissione al Corso di Laurea in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un ambiente accademico d’eccellenza. 
Luiss Guido Carli seleziona con cura alle sue studentesse e ai suoi studenti, garantendo servizi di alta qualità e le migliori condizioni per facilitare il loro percorso universitario verso una crescita personale e professionale. Il nostro Ateneo mette al centro le studentesse e gli studenti, offrendo supporto costante e attenzione personalizzata.

Scopri tutte le informazioni per partecipare alla prossima prova di ammissione e inizia il tuo percorso verso il successo accademico e professionale. 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Esperienze e opportunità internazionali

La Luiss offre numerosi programmi per studentesse e studenti, accessibili in base al Corso di Laurea attuale o futuro.    

Scopri tutti i programmi internazionali e le opportunità di esperienze all'estero offerte da Luiss, per arricchire il tuo percorso accademico e professionale. 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Percorsi di carriera

Le laureate ed i laureati in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nel sistema economico e finanziario, operando in:

  • Banche di investimento
  • Società di gestione del risparmio
  • Istituzioni finanziarie
  • Organizzazioni internazionali
  • Autorità di vigilanza
  • Banche centrali
  • Aree finanza e direzioni di imprese multinazionali

Potranno inoltre intraprendere la carriera di libero professionista nell’area economico-finanziaria, ai livelli più elevati di competenza.

A tal fine, i curricula prevedono tirocini formativi presso istituzioni finanziarie, bancarie e non, nazionali e internazionali, società di consulenza, organismi pubblici, autorità di regolamentazione e vigilanza. 

I laureati potranno svolgere attività professionali all’interno di istituzioni economico-finanziarie e imprese, con un coinvolgimento prevalente in funzioni di analisi economica e aspetti di regolamentazione, in qualità di specialisti dei sistemi economici

Laureati ed employability 

  • Il tasso di occupazione delle laureate e dei laureati Luiss a un anno dalla laurea è del 95%.  
  • Il tempo medio di attesa tra il conseguimento del titolo e il primo impiego è di  1 mese, e il 70% delle laureate e dei laureati riceve una proposta lavorativa prima della laurea.  
  • Il 12% delle laureate e dei laureati lavora all’estero.  
  • La Luiss vanta un network attivo di oltre 500 employer: aziende, istituzioni pubbliche e private, e multinazionali, che offrono a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati concrete opportunità professionali.  
  • Nel 2024 sono stati realizzati oltre 3.200 inserimenti tra internship e job.  
  • Sono stati erogati più di 2.800 incontri one-to-one di Career Guidance per supportare studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati nei loro percorsi di carriera.  
  • Oltre 5.000 studentesse e studenti hanno preso parte ad eventi di networking e recruiting, organizzati nel corso del 2024: più di 40 appuntamenti, tra cui 4 Career Fair, con il coinvolgimento di oltre 300 employer e 90 professionisti laureate e laureati Luiss.  
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

Retta, borse di studio e agevolazioni

Il contributo unico annuale previsto per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari è pari a 15.000,00 Euro, suddiviso in 3 rate, più la tassa regionale.*

La Luiss mette a disposizione borse di studio ed esoneri parziali o totali dalla retta universitaria, anche grazie al supporto di partner pubblici e privati.

L’Ateneo ha inoltre stipulato convenzioni con istituti bancari italiani per offrire finanziamenti flessibili senza garanzie accessorie.

Consulta tutte le opportunità relative a Borse di studio e Prestiti d’onore.

*L’importo della tassa regionale sarà deliberato dalla Regione Lazio nei mesi di giugno/luglio 2026. 

Nascondi per questa lingua
Visibile
Element
Title
01 BANDO_GMAT_23_24 eng
Title
04 Bando borse italiani titolo estero 23_24 eng
Nascondi per questa lingua
Nascosto
Title
Vivere la Luiss
Content

Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.

Cards
Title
Le sedi Luiss
Content

Con numerose strutture a Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio.

Title
Residenze e alloggi
Content

Luiss supporta le studentesse e gli studenti nella ricerca alloggio con tre soluzioni: residenze Luiss, strutture convenzionate e alloggi privati.

Title
Sport
Content

AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.

Title
Tutorato & Buddy Program
Content

Con il Luiss Buddy Program, studentesse e studenti esperti guidano le nuove matricole, aiutandole a orientarsi e integrarsi.

Title
Skills development
Content

Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.

Title
Attività culturali
Content

Luiss integra l'apprendimento tecnico con attività culturali, promuovendo espressione e creatività tra le studentesse e gli studenti.

Title
Servizi Medici
Content

Luiss tutela la salute delle studentesse e degli studenti con l’hub medico: prevenzione annuale, assistenza a casa e polizza infortuni e molto altro.

Title
Servizi di ristorazione
Content

Il servizio di ristorazione Luiss completa l’esperienza universitaria sostenendo le studentesse e gli studenti con un’attenzione al benessere.

Title
Welcome Desk
Content

Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.

Nascondi per questa lingua
Nascosto
Items
Title
Le sedi Luiss
Description HTML

Con numerose strutture a Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio. 

Title
Residenze e alloggi
Description HTML

Luiss supporta le studentesse e gli studenti nella ricerca alloggio con tre soluzioni: residenze Luiss, strutture convenzionate e alloggi privati. 

Title
Sport
Description HTML

AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.

Title
Tutorato & Buddy Program
Description HTML

Con il Luiss Buddy Program, studentesse e studenti esperti guidano le nuove matricole, aiutandole a orientarsi e integrarsi.

Title
Skills development
Description HTML

Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.

Title
Attività culturali
Description HTML

Luiss integra l'apprendimento tecnico con attività culturali, promuovendo espressione e creatività tra le studentesse e gli studenti.

Title
Servizi medici
Description HTML

Luiss tutela la salute delle studentesse e degli studenti con l’hub medico: prevenzione annuale, assistenza a casa e polizza infortuni e molto altro.

Title
Servizi di ristorazione
Description HTML

Il servizio di ristorazione Luiss completa l’esperienza universitaria sostenendo le studentesse e gli studenti con un’attenzione al benessere.

Title
Welcome Desk
Description HTML

Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.

Title
Vivere la Luiss
Nascondi per questa lingua
Spento
Description HTML

Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.

Majors
Immagine da mostrare nella Card
SEO Title
LM Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari | Luiss
SEO Description
Economia, Istituzioni e Mercati Finanziari alla Luiss: biennio magistrale su economia, finanza e policy. Tre major per carriere pubbliche e private.
Categoria corso
Magistrale