Il Corso di Laurea Magistrale in Strategic Management è pensato per formare consulenti e manager capaci di gestire strategie innovative e sostenibili all'interno di organizzazioni che operano in mercati ed ecosistemi sempre più complessi. Il Corso rappresenta un'esperienza formativa unica perché prepara i suoi studenti a progettare soluzioni per sfide fondamentalie rischi emergenti in contesti globali, nazionali e locali.
Grazie all'interazione e collaborazione costante studenti-docenti e con attori pubblici, privati, scientifici e sociali, il curriculum fornisce una visione multidimensionalee interdisciplinare delle dinamiche economiche, istituzionali e sociali che influenzano i mercati globali e locali. Elemento distintivo del programma è la combinazione di conoscenze manageriali, legali ed economiche.
Il programma del Corso di Laurea Magistrale in Strategic Management offre un percorso articolato e innovativo, strutturato in quattro indirizzi:
Strategic Management and Consulting(in italiano e in inglese)
Sustainability & Circular Economy(in inglese)
Technology Strategy(in inglese)
Le studentesse e gli studenti iniziano con una solida formazione teorica e pratica in gestione strategica, per poi specializzarsi nell’indirizzo scelto. Ciascun percorso prevede un insieme di corsi mirati allo sviluppo di competenze specialistiche, con applicazioni pratiche delle conoscenze all’interno delle organizzazioni.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Accordion Group
Study Title
Major: Strategic Management & Consulting
Lingua
Italiano
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Dinamiche Industriali
Description
Il corso esamina le forze che plasmano le dinamiche industriali e la concorrenza. Gli argomenti affrontati includono anche un’applicazione pratica, con esercitazioni basate su dati reali, in particolare relativi al settore manifatturiero italiano.
Credits
6
Title
Metodi Quantitativi per il Management
Description
Questo corso è dedicato all'utilizzo di metodologie quantitative per analizzare problemi aziendali e sviluppare soluzioni strategiche efficaci.
Credits
6
Title
Strategie d'impresa e Megatrends
Description
Il corso offre una solida base teorica per comprendere e formulare strategie aziendali efficaci, con un focus sull’analisi dei fattori critici di successo nelle operazioni di crescita esterna. Propone inoltre un quadro integrato per l’analisi strategica, considerando i megatrend che modellano il contesto economico globale.
Credits
8
Title
Diritto e Sviluppo
Description
Il corso esplora il ruolo del diritto nei processi di sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione all’interazione tra istituzioni giuridiche, governance, e trasformazioni economiche.
Credits
6
Title
Progettazione e Cambiamento Organizzativo
Description
Il corso presenta e discute criticamente strutture organizzative quali le strutture matriciali complesse, le organizzazioni temporanee, le strutture ambidestre o a "spaghetti", i modelli "crowd-based" e di tipo "holarchy". Il corso affronta anche gli interventi per accompagnare in modo efficace il cambiamento associato alle diverse transizioni strutturali.
Credits
6
Title
Business Analysis
Description
Il corso fornisce gli strumenti per sviluppare strategie aziendali basate su un’analisi informata. In particolare, permette di acquisire competenze nel riconoscere problemi organizzativi, comprendere le tecniche di raccolta e analisi dei dati, interpretare e presentare risultati significativi, e formulare raccomandazioni efficaci per i decisori aziendali.
Credits
6
Title
Finanza Aziendale Avanzato
Description
Il corso tratta tematiche chiave della finanza aziendale, tra cui i modelli decisionali per il capital budgeting, la valutazione di obbligazioni e azioni, il calcolo del costo del capitale e la stima del valore delle imprese.
Credits
6
Title
Compliance ad Etica
Description
Il corso stimola una riflessione critica su temi quali poteri esecutivi, corporate governance, monopoli, delocalizzazione produttiva ed esternalizzazione del lavoro, offrendo al contempo gli strumenti per orientare l’innovazione verso una società più equa, sostenibile e inclusiva.
Credits
6
Title
Strategic Planning and Risk Management
Credits
6
Title
Economia dell'Innovazione e della Sostenibilità
Description
Il corso esamina come le organizzazioni possano governare in modo efficace l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie, evidenziando il ruolo strategico che queste giocano nel favorire il successo aziendale. Analizza inoltre diverse soluzioni manageriali volte a promuovere e sostenere lo sviluppo dell’innovazione nei processi e nelle strutture organizzative.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Management of Digital Transformation
Description
Il corso approfondisce il fenomeno della trasformazione digitale e il suo impatto su società ed economia. Analizza come la digitalizzazione influenzi strutture organizzative, strategie, relazioni con gli stakeholder e definizione della value proposition. Gli studenti saranno guidati nella comprensione delle sfide e opportunità legate a questo processo, acquisendo strumenti utili per sviluppare strategie di problem-solving in contesti digitali.
Credits
6
Title
Leadership & Teamwork
Description
Il corso sviluppa competenze chiave di leadership e collaborazione efficace. Attraverso teoria ed esercitazioni pratiche, gli studenti apprendono come guidare team, motivare le persone, gestire conflitti e prendere decisioni in contesti complessi e dinamici.
Credits
2
Title
2 cross elective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
Prova finale
Credits
16
Title
Altre attività
Credits
12
Title
Totale crediti
Credits
120
Study Title
Major: Strategic Management and Consulting
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Industry Dynamics
Description
Il corso esamina le forze che plasmano le dinamiche industriali e la concorrenza. Gli argomenti affrontati includono anche un’applicazione pratica, con esercitazioni basate su dati reali, in particolare relativi al settore manifatturiero italiano.
Credits
6
Title
Quantitative Methods for Management
Description
Questo corso è dedicato all'utilizzo di metodologie quantitative per analizzare problemi aziendali e sviluppare soluzioni strategiche efficaci.
Credits
6
Title
Corporate Strategy and Megatrends
Description
Il corso offre una solida base teorica per comprendere e formulare strategie aziendali efficaci, con un focus sull’analisi dei fattori critici di successo nelle operazioni di crescita esterna. Propone inoltre un quadro integrato per l’analisi strategica, considerando i megatrend che modellano il contesto economico globale.
Credits
8
Title
Law and Development
Description
Il corso esplora il ruolo del diritto nei processi di sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione all’interazione tra istituzioni giuridiche, governance, e trasformazioni economiche.
Credits
6
Title
Organizational Design and Change
Description
Il corso presenta e discute criticamente strutture organizzative quali le strutture matriciali complesse, le organizzazioni temporanee, le strutture ambidestre o a "spaghetti", i modelli "crowd-based" e di tipo "holarchy". Il corso affronta anche gli interventi per accompagnare in modo efficace il cambiamento associato alle diverse transizioni strutturali.
Credits
6
Title
Business Analysis
Description
Il corso fornisce gli strumenti per sviluppare strategie aziendali basate su un’analisi informata. In particolare, permette di acquisire competenze nel riconoscere problemi organizzativi, comprendere le tecniche di raccolta e analisi dei dati, interpretare e presentare risultati significativi, e formulare raccomandazioni efficaci per i decisori aziendali.
Credits
6
Title
Advanced Corporate Finance
Description
Il corso tratta tematiche chiave della finanza aziendale, tra cui i modelli decisionali per il capital budgeting, la valutazione di obbligazioni e azioni, il calcolo del costo del capitale e la stima del valore delle imprese.
Credits
6
Title
Compliance and Ethics
Description
Il corso stimola una riflessione critica su temi quali poteri esecutivi, corporate governance, monopoli, delocalizzazione produttiva ed esternalizzazione del lavoro, offrendo al contempo gli strumenti per orientare l’innovazione verso una società più equa, sostenibile e inclusiva.
Credits
6
Title
Strategic Planning and Risk Management
Description
Il corso si propone di fornire gli strumenti per analizzare lo scenario competitivo, scegliere il Business Model più adeguato, sviluppare iniziative strategiche, valutare gli investimenti e costruire un piano finanziario sostenibile. Particolare attenzione è dedicata alla gestione integrata dei rischi e al perseguimento di obiettivi strategici orientati alla sostenibilità.
Credits
6
Title
Economics of Innovation and Sustainability
Description
Il corso esamina come le organizzazioni possano governare in modo efficace l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie, evidenziando il ruolo strategico che queste giocano nel favorire il successo aziendale. Analizza inoltre diverse soluzioni manageriali volte a promuovere e sostenere lo sviluppo dell’innovazione nei processi e nelle strutture organizzative.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Management of Digital Transformation
Description
Il corso approfondisce il fenomeno della trasformazione digitale e il suo impatto su società ed economia. Analizza come la digitalizzazione influenzi strutture organizzative, strategie, relazioni con gli stakeholder e definizione della value proposition. Gli studenti saranno guidati nella comprensione delle sfide e opportunità legate a questo processo, acquisendo strumenti utili per sviluppare strategie di problem-solving in contesti digitali.
Credits
6
Title
Leadership & Teamwork
Description
Il corso sviluppa competenze chiave di leadership e collaborazione efficace. Attraverso teoria ed esercitazioni pratiche, gli studenti apprendono come guidare team, motivare le persone, gestire conflitti e prendere decisioni in contesti complessi e dinamici.
Credits
6
Title
2 cross elective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
Prova finale
Credits
16
Title
Altre attività
Credits
12
Title
Totale crediti
Credits
120
Study Title
Major: Sustainability & Circular Economy
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026-2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Industry Dynamics
Description
Il corso esamina le forze che plasmano le dinamiche industriali e la concorrenza. Gli argomenti affrontati includono anche un’applicazione pratica, con esercitazioni basate su dati reali, in particolare relativi al settore manifatturiero italiano.
Credits
6
Title
Quantitative Methods for Management
Description
Questo corso è dedicato all'utilizzo di metodologie quantitative per analizzare problemi aziendali e sviluppare soluzioni strategiche efficaci.
Credits
6
Title
Corporate Strategy and Megatrends
Description
Il corso offre una solida base teorica per comprendere e formulare strategie aziendali efficaci, con un focus sull’analisi dei fattori critici di successo nelle operazioni di crescita esterna. Propone inoltre un quadro integrato per l’analisi strategica, considerando i megatrend che modellano il contesto economico globale.
Credits
8
Title
Law and Development
Description
Il corso esplora il ruolo del diritto nei processi di sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione all’interazione tra istituzioni giuridiche, governance, e trasformazioni economiche.
Credits
8
Title
Organizational Design and Change
Description
Il corso presenta e discute criticamente strutture organizzative quali le strutture matriciali complesse, le organizzazioni temporanee, le strutture ambidestre o a "spaghetti", i modelli "crowd-based" e di tipo "holarchy". Il corso affronta anche gli interventi per accompagnare in modo efficace il cambiamento associato alle diverse transizioni strutturali.
Credits
6
Title
Business Analysis for Sustainability
Description
Il corso fornisce gli strumenti analitici necessari per sviluppare strategie aziendali sostenibili, basate su un’analisi informata. In particolare, consente di acquisire competenze nel riconoscere problemi legati alla sostenibilità, comprendere le tecniche di raccolta e analisi dei dati ESG, interpretare risultati significativi e formulare raccomandazioni efficaci per guidare decisioni responsabili e orientate al lungo termine.
Credits
6
Title
Impact Investing & Sustainable Finance
Description
Il corso si propone di inquadrare l'impact investing nel più ampio paradigma della finanza responsabile e sostenibile, che qualifica il parametro della sostenibilità ambientale e sociale come elemento di valutazione sempre più essenziale accanto a quelli del rischio e del rendimento.
Credits
6
Title
Governance of Innovation & Climate Change
Description
Il corso adotta un approccio interdisciplinare che integra pianificazione strategica e scienze sociali per analizzare i processi di trasformazione ecologica e digitale, valorizzando la collaborazione tra diversi attori.
Credits
6
Title
Management of Circular Economy & Ecological Transition
Description
Il corso fornisce le fondamenta di business e management necessarie per analizzare modelli, strategie e sistemi legati all’economia circolare, con particolare attenzione alla transizione verso pratiche più sostenibili e rigenerative.
Credits
6
Title
Economics of Innovation and Sustainability
Description
Il corso introduce le principali teorie dell'economia in relazione alle dinamiche dell'innovazione e alle sfide ambientali e sociali che plasmano le dinamiche industriali.
Credits
6
Duration
2° anno 2027-2028
Label Credits
CFU
Rows
Title
Organizing Sustainable Project
Description
Il corso fornisce le competenze per pianificare, monitorare e controllare i processi di implementazione e supporto dei progetti, tenendo conto delle loro implicazioni ambientali, economiche e sociali.
Credits
6
Title
Climate Justice, ESG & Sustainable Investing
Description
Il corso affronta la governance del cambiamento climatico dal punto di vista del diritto e della governance finanziaria.
Credits
6
Title
2 cross elective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
FInal Thesis
Credits
16
Title
Other activities
Credits
12
Title
Total credits
Credits
120
Study Title
Major: Technology Strategy
Lingua
English
Tables
Duration
1° anno 2026/2027
Label Credits
CFU
Rows
Title
Industry Dynamics
Description
Il corso esamina le forze che plasmano le dinamiche industriali e la concorrenza. Gli argomenti affrontati includono anche un’applicazione pratica, con esercitazioni basate su dati reali, in particolare relativi al settore manifatturiero italiano.
Credits
6
Title
Quantitative Methods for Management
Description
Questo corso è dedicato all'utilizzo di metodologie quantitative per analizzare problemi aziendali e sviluppare soluzioni strategiche efficaci.
Credits
6
Title
Corporate Strategy and Megatrends
Description
Il corso offre una solida base teorica per comprendere e formulare strategie aziendali efficaci, con un focus sull’analisi dei fattori critici di successo nelle operazioni di crescita esterna. Propone inoltre un quadro integrato per l’analisi strategica, considerando i megatrend che modellano il contesto economico globale.
Credits
8
Title
Law and Development
Description
Il corso esplora il ruolo del diritto nei processi di sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione all’interazione tra istituzioni giuridiche, governance, e trasformazioni economiche.
Credits
6
Title
Organizational Design and Change
Description
Il corso presenta e discute criticamente strutture organizzative quali le strutture matriciali complesse, le organizzazioni temporanee, le strutture ambidestre o a "spaghetti", i modelli "crowd-based" e di tipo "holarchy". Il corso affronta anche gli interventi per accompagnare in modo efficace il cambiamento associato alle diverse transizioni strutturali.
Credits
6
Title
Business Analysis for Technology Strategy
Description
Il corso fornisce le competenze necessarie per condurre analisi aziendali a supporto delle decisioni strategiche in ambito tecnologico. In particolare, insegna a identificare criticità e opportunità legate all’adozione di tecnologie emergenti, raccogliere e interpretare dati rilevanti, valutare impatti economici e competitivi e proporre soluzioni informate a supporto della strategia tecnologica dell’impresa.
Credits
6
Title
Innovation Finance
Description
Il corso analizza tecniche e modelli operativi di venture capital e private equity, con un focus sulle soluzioni di finanziamento per startup e sui meccanismi delle offerte pubbliche iniziali (IPO). Vengono inoltre approfondite strategie di crescita aziendale, soluzioni finanziarie per i processi di successione, e l’impatto delle tecnologie emergenti sulla trasformazione della finanza aziendale.
Credits
6
Title
Innovation & Tech Transfer Law
Description
Il corso esplora il quadro giuridico che disciplina l’innovazione e il trasferimento tecnologico, con particolare attenzione alle politiche europee e agli strumenti legali a supporto dello sviluppo e della diffusione dell’innovazione.
Credits
6
Title
Innovation Management & New Technologies
Description
Il corso esamina come le organizzazioni possano governare in modo efficace l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie, evidenziando il ruolo strategico che queste giocano nel favorire il successo aziendale. Analizza inoltre diverse soluzioni manageriali volte a promuovere e sostenere lo sviluppo dell’innovazione nei processi e nelle strutture organizzative.
Credits
6
Title
Economics of Innovation and Sustainability
Description
Il corso introduce le principali teorie dell'economia in relazione alle dinamiche dell'innovazione e alle sfide ambientali e sociali che plasmano le dinamiche industriali.
Credits
6
Duration
2° anno 2027/2018
Label Credits
CFU
Rows
Title
Design Thinking & Business Modeling
Description
Questo corso offre una panoramica dettagliata sulla gestione dell'innovazione, per comprenderne i processi caratteristici, i benefici e le sfide. Si concentra sul ruolo della creatività nel processo di innovazione.
Credits
6
Title
Climate - Neutra & Smart Cities
Description
Il corso analizza le opportunità e le sfide connesse alle smart cities, adottando una prospettiva interdisciplinare che include il diritto, le politiche pubbliche e l’economia politica. Verranno approfondite diverse tematiche legate alla governance urbana, alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alla gestione dei dati nelle città intelligenti.
Credits
6
Title
2 cross elective courses
Credits
12
Title
Internship
Credits
6
Title
Final Thesis
Credits
16
Title
Other activities
Credits
12
Title
Total credits
Credits
120
Nascondi per questa lingua
Spento
Title
ㅤ
Content
Procedure di ammissione e requisiti
Selezioni concluse per l’a.a. 2025/2026
Ti informiamo che le selezioni per l’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale per l’a.a. 2025/2026 sono ormai concluse. Ti invitiamo comunque a tornare a visitare il sito a partire da ottobre, per restare aggiornato sulle date e modalità di ammissione per l’anno accademico 2026/2027.
L’ammissione al Corso di Laurea in Strategic Management rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di un ambiente accademico d’eccellenza. Luiss Guido Carli seleziona con cura le sue studentesse e i suoi studenti, garantendo servizi di alta qualità e le migliori condizioni per facilitare il loro percorso universitario verso una crescita personale e professionale. Il nostro Ateneo mette al centro le studentesse e gli studenti, offrendo supporto costante e attenzione personalizzata.
Scopri tutte le informazioni per partecipare alla prossima prova di ammissione e inizia il tuo percorso verso il successo accademico e professionale.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Title
ㅤ
Content
Esperienze e opportunità internazionali
La Luiss offre numerosi programmi per studentesse e studenti, accessibili in base al Corso di Laurea attuale o futuro.
La Laurea Magistrale in Strategic Management prepara a ruoli strategici in aziende multinazionali, società di consulenza, start-up, organizzazioni pubbliche e non profit.
Le studentesse e gli studenti laureati potranno candidarsi per posizioni quali:
Strategic Manager – per pianificare e attuare iniziative strategiche in vari settori;
Innovation Manager – all'interno di aziende o società di consulenza, per guidare il cambiamento e promuovere pratiche sostenibili;
Sustainability Officer – per garantire il rispetto degli standard ambientali, sociali e di governance (ESG);
Imprenditrici e imprenditori – in start-up o realtà orientate all’innovazione strategica e sostenibile;
Analista, Consulente, Project Manager – in enti governativi o ONG, con un focus su politiche di sviluppo, investimento, sostenibilità e inclusione;
Formazione post-laurea – dottorati o diplomi avanzati in Gestione Strategica, Sostenibilità Aziendale o Gestione dell’Innovazione.
Il Corso forma manager, consulenti e progettisti in grado di affrontare la complessità e il cambiamento di economia, società e istituzioni, attraverso strategie, strutture organizzative e modelli gestionali sostenibili e innovativi.
Laureati ed employability
Il tasso di occupazione delle laureate e dei laureati Luiss a un anno dalla laurea è del 95%.
Il tempo medio di attesa tra il conseguimento del titolo e il primo impiego è di 1 mese, e il 70% delle laureate e dei laureati riceve una proposta lavorativa prima della laurea.
Il 12% delle laureate e dei laureati lavora all’estero.
La Luiss vanta un network attivo di oltre 500 employer: aziende, istituzioni pubbliche e private, e multinazionali, che offrono a studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati concrete opportunità professionali.
Nel 2024 sono stati realizzati oltre 3.200 inserimenti tra internship e job.
Sono stati erogati più di 2.800 incontri one-to-one di Career Guidance per supportare studentesse e studenti, neolaureate e neolaureati nei loro percorsi di carriera.
Oltre 5.000 studentesse e studenti hanno preso parte ad eventi di networking e recruiting, organizzati nel corso del 2024: più di 40 appuntamenti, tra cui 4 Career Fair, con il coinvolgimento di oltre 300 employer e 90 professionisti laureate e laureati Luiss.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Title
ㅤ
Content
Retta, borse di studio e agevolazioni
Il contributo unico annuale previsto per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Strategic Management è pari a 15.000,00 Euro, suddiviso in 3 rate, più la tassa regionale.*
La Luiss mette a disposizione borse di studio ed esoneri parziali o totali dalla retta universitaria, anche grazie al supporto di partner pubblici e privati.
L’Ateneo ha inoltre stipulato convenzioni con istituti bancari italiani per offrire finanziamenti flessibili senza garanzie accessorie.
*L’importo della tassa regionale sarà deliberato dalla Regione Lazio nei mesi di giugno/luglio 2026.
Nascondi per questa lingua
Visibile
Title
Vivere la Luiss
Content
Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.
Cards
Title
Le sedi Luiss
Content
Con numerose strutture a Roma e Milano, Luiss si distingue per spazi architettonici unici e ampie aree verdi di studio.
AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.
Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studentesse e studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.
AS Luiss incentiva uno stile di vita attivo offrendo attività sportive, come yoga e tennis, e la possibilità di accedere a convenzioni con palestre e centri sportivi vicino alle sedi Luiss.
Il modello Luiss promuove la crescita delle studentesse e degli studenti non solo attraverso una solida formazione accademica, ma anche con attività volte al miglioramento personale e allo sviluppo di competenze trasversali. L'offerta Luiss Students’ Development propone esperienze di learning by doing e learning innovation per preparare studentesse e studenti versatili e pronti alle esigenze del mercato del lavoro.
Luiss Welcome Desk: supporto per studentesse e studenti internazionali su pratiche legali, sanitarie e orientamento nel contesto italiano.
Title
Vivere la Luiss
Nascondi per questa lingua
Spento
Description HTML
Luiss ti accoglie in un contesto dinamico e stimolante, con tante attività culturali, sportive e ricreative. Vivi un’esperienza unica, immerso in una comunità internazionale. Scopri di più cliccando sulle card.
Immagine da mostrare nella Card
SEO Title
Laurea Magistrale in Strategic Management | Luiss
SEO Description
Graduate Luiss in Strategic Management: laboratori, imprese e sbocchi in consulenza, startup, aziende e organizzazioni internazionali