Data Lab

Inviato da admin il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

UFFICIO RICERCA E TERZA MISSIONE

Responsabile

Anna Elisa D’Agostino

T: 06 8522 5989

Viale Romania, 32

00197 Roma

ricerca@luiss.it

Centri di Ricerca

Alessandra Paoletti

T: 06 8522 5826  

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
3
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Nascondi per questa lingua
Spento
Person with Text Image
Image
Title
Roberto Pessi
Content Small
Presidente
Image
Title
Livia De Giovanni
Content Small
Direttore
Image
Title
Gianni Riotta
Content Small
Direttore esecutivo
Image
Title
Francesca Sica
Content Small
Vicedirettore
Content

Sito web

 

Il Luiss Data Lab, fondato nel 2018, è un Centro di Ricerca interdisciplinare dedicato allo studio dell’impatto della trasformazione digitale e dell’ecosistema dei dati sul sistema economico e sulla società. La valorizzazione del patrimonio informativo è la base per il miglioramento dei processi organizzativi e/o produttivi in ambito pubblico e privato, quale premessa per una grande varietà di applicazioni incluse quelle collegate all’Intelligenza Artificiale. Il Data Lab sviluppa ricerche basate sui più avanzati metodi di analisi dei dati.


Il Centro di Ricerca indaga in particolare il complesso rapporto tra Intelligenza Artificiale e comunicazione, esaminando in modo critico i dibattiti globali sulle tecnologie emergenti e il loro impatto sociale. Con un focus sulla comunicazione digitale, la disinformazione e i nuovi media, il Data Lab si distingue come un hub di ricerca e innovazione che unisce accademici, giornalisti, esperti tecnologici, istituzioni, centri di ricerca e aziende.  Diretto dalla professoressa Livia De Giovanni e dal Direttore esecutivo Gianni Riotta, il centro collabora strettamente con il Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss e con la sua redazione internazionale per promuovere un dialogo costruttivo e sviluppare soluzioni efficaci anche attraverso la associata Data Room.

La missione del Data Lab si concentra sull’analisi delle dinamiche della disinformazione e del loro impatto sui processi democratici, sociali ed economici. Attraverso un approccio multidisciplinare, il centro promuove l’alfabetizzazione mediatica, sviluppa strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale per il monitoraggio delle campagne di disinformazione e dei deepfake, e offre raccomandazioni di policy per attori pubblici e privati.

Le attività del Data Lab sono organizzate attorno a sei pilastri: Media Literacy, Data Literacy, analisi della disinformazione, cooperazione istituzionale, cybersecurity e guerra ibrida, e Intelligenza Artificiale applicata ai media. Il suo impatto si traduce in risultati concreti, tra cui il coinvolgimento di oltre 4.500 studenti in iniziative di alfabetizzazione mediatica, la collaborazione con 60 istituzioni, lo sviluppo di contenuti educativi e l’organizzazione di eventi internazionali. Grazie a finanziamenti prestigiosi e collaborazioni di alto livello, il Data Lab si è affermato come un centro d’eccellenza per affrontare le sfide dell’era digitale, con una visione rivolta all’innovazione e alla cooperazione globale. Il progetto ha ottenuto risultati significativi nella promozione dell'alfabetizzazione mediatica e nella lotta contro la disinformazione, coinvolgendo un vasto pubblico attraverso diverse iniziative. In particolare, sono stati raggiunti 18.000 studenti di licei grazie a sessioni formative sull'alfabetizzazione digitale che hanno totalizzato 72.000 ore di formazione, aumentando la capacità critica nel valutare l'affidabilità delle fonti.

Questo impegno è stato rafforzato dall'accordo concluso con il Ministero dell'Istruzione, che ha portato all'introduzione di un programma di formazione su scala nazionale e alla creazione di una nuova figura educativa dedicata alla comprensione dei media e delle tecnologie.

Parallelamente, il progetto ha migliorato le competenze dei professionisti del settore media, integrando strumenti tecnologici per contrastare la disinformazione. Il sito del progetto IDMO (Italian Digital Media Observatory) ha visto un notevole coinvolgimento, con 50.002 utenti attivi, mentre le campagne di sensibilizzazione hanno raggiunto un pubblico vastissimo: la campagna "Uniti contro la disinformazione" ha registrato 850 milioni di contatti, e le due serie televisive “Invito alla lettura” (5 episodi) e “Digital World” (4 episodi speciali) hanno coinvolto 6.800.000 spettatori. Inoltre, la trasmissione RAI "Digital Pills" ha ottenuto oltre 850 milioni di visualizzazioni. Il Data Lab collabora inoltre, grazie ad un Bando vinto nell’ambito di Google.org, con la Federazione italiana degli editori e giornali italiani (FIEG) per lo sviluppo di un tool tecnologico basato su Intelligenza Artificiale a supporto del giornalismo di qualità.

Osservatori Permanenti

Osservatori Temporanei

 

Nascondi per questa lingua
Visibile