Research Center on Democracy

Inviato da Evelina Praino il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

UFFICIO RICERCA E TERZA MISSIONE

Responsabile
Anna Elisa D’Agostino
T: 06 8522 5989

Viale Romania, 32
00197 Roma
ricerca@luiss.it

Centri di Ricerca
Alessandra Paoletti
T: 06 8522 5826   

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
3
Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
2
Nascondi per questa lingua
Nascosto
Componenti colonna di destra
Nascondi per questa lingua
Spento
Person with Text Image
Image
Title
Roberto D'Alimonte
Content Small
Presidente
Image
Title
Andrea Manzella
Content Small
Presidente
Image
Title
Leonardo Morlino
Content Small
Presidente
Nascondi per questa lingua
Spento
Person with Text Image
Image
Title
Lorenzo De Sio
Content Small
Direttore
Image
Title
Nicola Lupo
Content Small
Direttore
Image
Title
Giovanni Orsina
Content Small
Direttore
Content

Il Center on Democracy nasce alla fine del 2024 dalla fusione sinergica dei precedenti centri di ricerca CISE, CESP e ICEDD. 
Il Centro si propone come un polo di eccellenza per lo studio delle istituzioni rappresentative, dei processi elettorali e della qualità della democrazia nelle sue molteplici forme, combinando approcci storici, giuridici, politologici, sociologici e comparati. La sua missione è comprendere in profondità le dinamiche della rappresentanza politica e le trasformazioni delle democrazie contemporanee, valorizzando al tempo stesso il dialogo con le istituzioni, il mondo accademico e la società civile.

Le attività di ricerca del Center on Democracy si articolano lungo un ampio spettro tematico: lo studio dei parlamenti e delle assemblee legislative, a livello nazionale ed europeo, con particolare attenzione al diritto parlamentare, alle tecniche normative, alle procedure legislative e alla cooperazione interparlamentare; l’analisi empirica del comportamento elettorale, dei sistemi di partito, delle riforme elettorali e dell’opinione pubblica; la riflessione storica e teorica sulla genesi, lo sviluppo e le crisi della democrazia, con un focus sui processi di democratizzazione, sulle forme di autoritarismo e sulla qualità della governance democratica.

Il Centro promuove un approccio rigoroso e internazionale alla ricerca, alimentato da una rete estesa di collaborazioni con università e centri di ricerca europei e americani, e supportato da una presenza scientifica costante su riviste accademiche e pubblicazioni di rilievo.

La struttura organizzativa del Centro comprende unità tematiche, osservatori e laboratori, che consentono di sviluppare progetti specifici e di favorire l’interdisciplinarietà e l’innovazione metodologica. Una particolare attenzione è dedicata alla formazione avanzata, attraverso master universitari, summer school, corsi di perfezionamento e programmi didattici integrati nei percorsi Luiss, tra cui spiccano il Master in Parlamento e Politiche Pubbliche, l’Erasmus+ Joint Master in Parliamentary Procedures and Legislative Drafting e i corsi di preparazione ai concorsi pubblici in ambito parlamentare.

Parallelamente all’attività scientifica, il Center on Democracy svolge un’intensa azione di public engagement, contribuendo al dibattito pubblico attraverso analisi, pubblicazioni divulgative, partecipazione ai media e attività formative rivolte a studenti, decisori pubblici e attori del terzo settore. La sua produzione scientifica si articola in volumi accademici, dossier tematici, articoli di ricerca e contributi disponibili anche in open access. 

Il Centro si configura così come un punto di riferimento per lo studio e la comprensione critica dei mutamenti politici e istituzionali del nostro tempo, ponendosi all’incrocio tra analisi teorica, ricerca empirica e impatto sulla società.

Osservatori Permanenti

Osservatori Temporanei

Nascondi per questa lingua
Visibile
SEO Title
Research Center on Democracy