Strumenti digitali per la didattica

Inviato da rdenicolo@luiss.it il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Parent Level
1
Parent Page
Nascondi per questa lingua
Visibile
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Content

In questa pagina vi riportiamo alcune indicazioni utili sugli strumenti utilizzati per la didattica digitale nel nostro Ateneo.


Creare l’account Luiss

L'università comunicherà con voi esclusivamente tramite l’account di posta istituzionale nome.cognome@studenti.luiss.it (in caso di indisponibilità per omonimia, il sistema vi presenterà scelte alternative). Vi consigliamo di procedere con l’attivazione dell’utenza al più presto e di monitorare la posta costantemente.

Per creare l'account è necessario autenticarsi con le credenziali "Web Self Service" già assegnate e seguire il percorso guidato al seguente link: https://createaccount.luiss.it/

L’account Luiss vi permetterà di accedere ai seguenti servizi:

  • applicazioni Cloud Office365, comprese Outlook, OneDrive e Skype for Business
  • rete Wi-Fi LuissWPA
  • federazione Wi-Fi Eduroam
  • pc Windows nelle aule informatizzate presso le sedi Luiss
  • piattaforma di Ateneo Luiss Learn
  • accesso remoto alla Biblioteca Luiss.
  • utilizzo servizio navetta
Nascondi per questa lingua
Visibile
Image
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

 


Creare l’account Keyless

Per accedere alla piattaforma di e-learning Luiss Learn e alla piattaforma WebEx Teams, utilizzata per gli esami online e per alcune attività di gruppo, è necessario eseguire una procedura di autenticazione facciale con l’app Keyless.

Per installarla, basta seguire questi semplici passaggi:

  1. Scaricare ed installare l’app “Keyless Authenticator” come descritto nella seguente guida.
  2. Connettere Keyless al proprio Account Luiss scannerizzando il QR Code disponibile nella pagina di registrazione, previa autenticazione con credenziali Luiss. (Video tutorial disponibile qui)
  3. Abilitare la funzionalità di backup come descritto nella seguente guida.
  4. Verificare il funzionamento dell'autenticazione da “Luiss learn”: Cliccare sul pulsante "Students Keyless and Luiss accounts Login” in alto a destra e successivamente su “Riconoscimento facciale per studenti”. Infine, inserire le proprie credenziali Luiss. Al termine riceverete una notifica sul vostro smartphone che vi abiliterà all’autenticazione. (Video tutorial disponibile qui).

Per un funzionamento ottimale, raccomandiamo l'uso di sistemi operativi iOS 12.4.6 e Android 6 o versioni successive sul cellulare.

In caso di problemi con Keyless, potete far riferimento al Troubleshooting e consultare le F.A.Q o contattare il supporto in live chat all'indirizzo https://support.keyless.io.

Nascondi per questa lingua
Visibile
Image
Nascondi per questa lingua
Visibile
Content

 


Il Web Self Service: la tua pagina personale

Web Self Service è lo strumento fondamentale per reperire informazioni, monitorare la carriera universitaria e la posizione amministrativa, prenotare gli esami, verificare il libretto online, progettare il piano di studio e accedere alle principali autocertificazioni.


Accedere alla propria mail Luiss 

Per controllare propria e-mail Luiss è possibile collegarsi a https://cloudmail.luiss.it ed inserire le credenziali Luiss.
Si consiglia di aggiungere questo indirizzo e-mail al proprio client di posta elettronica (Outlook, Mail, ecc.) ed agli account a cui è possibile accedere con il client di posta elettronica del proprio smartphone.
Poiché l'account Luiss è un account Microsoft 365, entrando in https://cloudmail.luiss.it ed accedendo al menu delle opzioni in alto a sinistra, sarà anche possibile scaricare gratuitamente l'ultima versione della suite Microsoft Office ed utilizzare lo spazio di archiviazione su cloud disponibile con Onedrive.


Scaricare la App Luiss 

L’app Luiss è uno strumento fondamentale per tutti gli studenti, e vi permetterà di:

  • facilitare l’esperienza didattica e formativa
  • tenere a portata di mano i dati universitari
  • usare il badge elettronico
  • organizzare al meglio le ore nei Campus tra lezioni, studio e opportunità che l’Ateneo propone ogni giorno
  • consultare il catalogo della Biblioteca
  • accedere alla residenza di Via di Santa Costanza 

Se non lo avete già fatto, vi invitiamo scaricarla dagli store di iOS ed Android.


Luiss Learn

Luiss Learn è la piattaforma di e-learning che vi accompagnerà durante l’intero percorso di studio. Troverete tutti i materiali didattici relativi ai vostri corsi, i link alle aule virtuali e la possibilità di prenotarvi a laboratori e attività. Inoltre, attraverso la piattaforma potrete entrare in contatto con i vostri tutor.

Una volta aperta la pagina principale, per accedere basta cliccare in alto a destra sul link “Students Keyless and Luiss accounts Login” e successivamente su “Riconoscimento facciale per studenti”. Occorre aver prima attivato la propria e-mail Luiss e configurato Keyless seguendo le istruzioni sopra indicate.

Una volta all’interno della piattaforma, potrete cliccare sul pulsante “My Home” in alto per visualizzare tutti i corsi a cui siete iscritti.

Cliccando invece sul bottone “Course/Courses” aprirete la lista di tutte le sezioni, attraverso cui potrete ad esempio raggiungere le pagine dei precorsi, le attività di Academic Gym, i corsi del Luiss Loft o la sezione digital skills.

Premendo sul bottone “Aule/Rooms” in alto, troverete la lista delle aule per potervi collegare alle lezioni trasmesse online.


Consultare l’orario delle lezioni

Per consultare l’orario delle lezioni, potete recarvi su questa pagina. Sarà possibile ricercare l’orario per corso di studio, per docente o per insegnamento.

Per visualizzare il gruppo di riferimento delle lezioni in presenza, potrete cliccare sulla pagina sopra indicata ed entrare nell’apposita sezione “Visualizza Gruppo di Appartenenza”.

Effettuando login con credenziali d’Ateneo, visualizzerete la lista di tutti gli insegnamenti con il relativo gruppo di frequenza.

Per il gruppo di appartenenza delle lezioni di lingua potete invece fare riferimento alle pagine del Centro Linguistico d’Ateneo, poiché si tratta di un’assegnazione con diversi criteri di attribuzione.


Collegarsi alle aule virtuali
 

In caso di corsi o attività svolti nelle aule virtuali, cioè attività che non vengono tenute in un'aula "on campus", è possibile collegarsi utilizzando Cisco WebEx.

La lista dei link alle aule è reperibile su Luiss Learn, nella sezione “Collegamenti alle aule – Links to the rooms”.

Potete raggiungerla anche attraverso il menù a tendina “Aule/Rooms” sempre presente sulla barra in alto.

Per collegarvi ad un’aula virtuale potete selezionare la voce “Connettiti alle aule virtuali di lezione – Connect to virtual lesson rooms“ e cercare l’aula attraverso il suo numero.

Webex è il software che si utilizza per accedere alle aule virtuali. L'ultima versione è disponibile al link https://www.webex.com/downloads.html.

Per accedere, è necessario essere autenticati sull'applicazione Webex inserendo le credenziali dell’account Luiss.

Se l'account con cui si sta effettuando l’accesso non è configurato correttamente, visualizzerete il seguente messaggio: "Puoi partecipare alla riunione una volta ammesso dall'organizzatore"/ "You can join the meeting after the host admits you”.Per verificare che l’applicazione Webex sia correttamente configurata con l’account Luiss, potrete seguire le istruzioni presenti in questo video

In caso di problemi tecnici, vi invitiamo a contattare il Supporto IT all'indirizzo supportoit@luiss.it.


Rilevazione delle presenze

Durante la lezione, il docente potrebbe richiedere agli studenti di confermare la propria presenza attraverso l'app. Trovate tutte le indicazioni su come procedere cliccando su questo link.


Accesso agli spazi e ai servizi Luiss

Le studentesse e gli studenti possono accedere alle aule studio Luiss dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 effettuando la prenotazione entro le 24 del giorno precedente e soltanto per i 2 giorni successivi. Con lo stesso strumento, è possibile anche prenotarsi per accedere ad alcuni uffici e servizi dell'Ateneo.

È possibile prenotarsi accendendo a questo link.

Nascondi per questa lingua
Visibile